Pac: 35 miliardi di euro di aiuti agli agricoltori italiani

Bruxelles (Europa) - In arrivo i fondi per i produttori agricoli italiani previsti dalla riforma della Pac (politica agricola comunitaria) che durerà fino al 2027. 35 miliardi di euro (26,6 miliardi dal bilancio dell’Unione e 8,5 miliardi dal cofinanziamento nazionale), come riporta il Sole 24 Ore. Fondi che saranno destinati, in gran parte, a supportare

2023-01-11T15:12:53+02:0011 Gennaio 2023 - 15:12|Categorie: Ortofrutta|Tag: , , , |

Pac, pronto il decreto Masaf per l’erogazione dei nuovi fondi

Roma - Sarebbe pronto il decreto del ministero dell'Agricoltura e della Sovranità Alimentare contenente le regole per l'erogazione dei nuovi fondi Pac. Mancherebbe la sola approvazione della conferenza Stato-Regioni, attesa per oggi. A riportare la notizia è Italia Oggi. Dal 1° gennaio 2023, infatti, prende il via il nuovo quinquennio della Politica agricola comune e

2022-12-21T12:25:05+02:0021 Dicembre 2022 - 11:14|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Oicb/Assalzoo: “La nuova Pac non assicura sostenibilità economica alle aziende di bovini da carne”

Verona - La Pac 2023-2027 inciderà sugli aiuti futuri all’allevamento dei bovini da carne. E per mantenere un adeguato sostegno, gli allevatori dovranno impegnarsi ad attuare misure legate alla riduzione dei farmaci e al benessere animale, come previsto dal Piano strategico italiano. Lo ha ribadito Angelo Frascarelli, presidente di Ismea, in occasione del convegno ‘La

2022-03-11T11:17:16+02:0014 Marzo 2022 - 11:00|Categorie: Carni|Tag: , , , |

Assocarni e Coldiretti: la zootecnia all’interno della Pac 2023-2027, tra scenari e criticità

Roma – “Il modello di allevamento italiano è fatto di equilibrio in termini di benessere animale, sostenibilità ambientale, economia circolare e presidio ambientale. Malgrado ciò è uno dei settori maggiormente penalizzati da un approccio ideologico che non ha nulla a che fare con la realtà, con i numeri, con i dati di un comparto che

2022-02-18T09:37:15+02:0018 Febbraio 2022 - 09:37|Categorie: Carni|Tag: , |

Farm to fork, Rolfi (Regione Lombardia): “Prima dell’attuazione, necessario studio di impatto sulle aziende”

Milano - "Ho chiesto al commissario Wojciechowski uno studio di impatto sulle aziende delle misure previste dalla Farm to fork. La sostenibilità ambientale deve andare di pari passo con quella economica delle imprese e solo partendo da numeri certi si possono poi declinare le misure", afferma Fabio Rolfi, assessore all'Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi della

Escluso il comparto ovicaprino dall’ecoschema previsto dal Pns della Pac

Roma - Il settore ovicaprino è stato escluso dall'ecoschema per il pagamento del premio per il benessere animale e la riduzione degli antibiotici previsto dal Piano strategico nazionale della Pac 2023-2027. “L’intervento, con il quale si intendono privilegiare gli allevamenti zootecnici che praticano il pascolamento o l’allevamento semibrado, è al momento riservato ai bovini da

Aiab e Federbio: soddisfazione per le modifiche riservate al Piano strategico nazionale della Pac

Bologna - È positivo il bilancio dell’incontro tenutosi tra le associazioni di categoria del settore biologico e Patuanelli. Federbio e Aiab si sono infatti rivolte al ministro dell’Agricoltura per denunciare il mancato riconoscimento del ruolo dell’agricoltura biologica all’interno del Piano strategico nazionale (Psn) della Pac. Grande soddisfazione, dunque, per i risvolti emersi dal confronto. In

2021-12-16T17:57:54+02:0016 Dicembre 2021 - 17:57|Categorie: Bio|Tag: , , , , |

Aiab e FederBio bocciano la bozza del Piano strategico nazionale della Pac: “Poca importanza riservata al biologico”

Bologna – FederBio e Aiab (Associazione italiana per l'agricoltura biologica) disapprovano la bozza del Piano strategico nazionale (Psn), il principale strumento per la programmazione nazionale 2023-2027 della Pac. Motivo di tale malcontento è la poca attenzione riservata al segmento biologico nella bozza del Psn che, a dire delle associazioni di categoria, “non gli riconosce adeguata

2021-12-07T15:54:48+02:007 Dicembre 2021 - 15:52|Categorie: Bio|Tag: , , , , |

Farm to Fork/Pac 2021-2027 (6), Giansanti (Confagricoltura): “La Pac avrà un impatto importante sulla redditività delle imprese agricole. Il Nutriscore? Un cavallo di Troia”

Roma – I cambiamenti introdotti con la nuova Politica agricola comune (Pac) sono centrali nell’intervento di Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura, al convegno ‘Strategia Farm to Fork e Politica agricola comune nella prossima programmazione Ue 2021-2027’ di lunedì 8 novembre. “La nuova Pac ha, per gli agricoltori, una dotazione economica sensibilmente più bassa rispetto alla

2021-11-10T11:45:56+02:0010 Novembre 2021 - 11:45|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , , , |

Farm to Fork/Pac 2021-2027 (2), Farinetti (Eataly): “Sarebbe bello se l’Italia si dichiarasse una nazione bio”

Roma – Parlando delle sfide ambientali dell’Unione, nel corso del suo intervento a ‘Strategia Farm to Fork e Politica agricola comune nella prossima programmazione Ue 2021-2027’ (8 novembre a Roma), Farinetti – che oltre a patron di Eataly è anche fondatore di Green Pea, primo department store dedicato al non food realizzato “in armonia con

Assemblea Uiv/ decreto Sostenibilità per il vino. Patuanelli: “Contiamo di arrivare a settembre con il disciplinare firmato”

Roma – Le tante facce della sostenibilità applicata al mondo del vino hanno trovato spazio, questa mattina, nel corso dell’Assemblea generale di Unione italiana vini (Uiv). A prendere la parola, nel corso dei lavori, grandi nomi dell’enologia made in Italy nonché esempio concreto di vera sostenibilità per tutti gli operatori della filiera - Argiolas, Cantine

Sostenibilità della zootecnia (4) – Paolo De Castro/Commissione Ue: “La nuova Pac è un aiuto concreto”

Roma - La nuova Pac, approvata nei giorni scorsi con un finanziamento di 387 miliardi, offrirà un valido aiuto alle aziende agricole nel segno della sostenibilità. Paolo De Castro, primo vice presidente della Commissione agricoltura del Parlamento europeo, nel corso della tavola rotonda organizzata oggi da Assocarni e Uniceb, spiega: “La nuova Politica agricola comune

2021-07-05T15:44:41+02:005 Luglio 2021 - 15:44|Categorie: Carni|Tag: , , , |
Torna in cima