Vino dealcolizzato: approvata in conferenza stato regioni la bozza del decreto. La soddisfazione di Uiv

Roma – Unione italiana vini ha accolto con soddisfazione l’approvazione da parte della conferenza stato regioni della bozza del Decreto ministeriale ‘Dealcolzzati’ che disciplina le disposizioni nazionali sulla produzione dei vini dealcolati e parzialmente dealcolati (leggi qui). “Attendiamo ora la firma del ministro Lollobrigida, che ringraziamo per aver mantenuto l’impegno di chiudere il decreto entro

Uiv plaude alle raccomandazioni del Gruppo di alto livello del vino Ue su espianti, contenimento produttivo e dealcolati

Roma - Unione italiana vini (Uiv) accoglie positivamente le raccomandazioni Gruppo di alto livello (Gal) della Commissione europea sul futuro del vino nell’Ue (leggi qui). Sul tema del contenimento produttivo, spiega Uiv, “si valuta con favore l’impegno a non finanziare nel breve periodo con fondi europei campagne di estirpazione dei vigneti, che dovranno essere sostenute

2024-12-18T12:43:08+01:0018 Dicembre 2024 - 12:43|Categorie: Vini|Tag: , , , , , |

Consiglio nazionale Uiv: Italia più esposta ai nuovi dazi Usa. Pieno sostegno al Mercosur

Roma – Il mercato internazionale del vino e le prospettive per l’export italiano sono al centro dell’ultimo Consiglio nazionale 2024 di Unione italiana vini, in scena oggi a Roma. “Il 60% dell’export italiano è concentrato su 5 mercati, con gli Stati Uniti che da soli valgono quasi un quarto delle nostre spedizioni”, ha affermato il

2024-12-04T12:21:38+01:004 Dicembre 2024 - 12:21|Categorie: Vini|Tag: , , , , , |

Vino dealcolizzato: la soddisfazione di Uiv per il nuovo decreto. Che ha due aspetti “perfezionabili”

Roma – Unione italiana vini accoglie positivamente il decreto Decreto ministeriale ‘Dealcolizzati’ presentato dal ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida (leggi qui) e che regolamenta la produzione di vini No-lo (no e low alcohol) in Italia. “Salvo alcuni elementi certamente perfezionabili”, si legge in una nota diffusa dall’associazione, “Unione italiana vini (Uiv) ritiene che la bozza definisca

2024-11-27T09:26:07+01:0027 Novembre 2024 - 09:26|Categorie: in evidenza, Vini|Tag: , , |

Vino: il plauso di Uiv per la bozza formulata dal Gruppo di alto livello Ue

Roma – “Le raccomandazioni inserite nella bozza del Gruppo di alto livello della Commissione europea sul ‘Futuro del vino nell’Ue’ vanno per buona parte nella direzione auspicata e sostenuta da Unione italiana vini”. Lo afferma Uiv a seguito del terzo incontro del Gruppo di alto livello svoltosi a Bruxelles il 15 novembre, con il documento

2024-11-21T11:30:08+01:0021 Novembre 2024 - 11:30|Categorie: Vini|Tag: , , , , , |

Simei e Ipack Ima danno vita a Bevertech, fiera del liquid food & beverage

Milano – Unione italiana vini, organizzatrice di Simei, e Ipack Ima, fiera milanese del confezionamento, hanno siglato un accordo strategico finalizzato alla co-organizzazione di una nuova fiera verticale dedicata al settore liquid food & beverage: Bevertech. Simei, che chiude oggi a Milano l’edizione 2024, è la rassegna dedicata alle macchine e ai prodotti per enologia,

2024-12-04T10:28:54+01:0015 Novembre 2024 - 15:02|Categorie: Fiere, Tecnologie, Vini|Tag: , , , , |

Vini dealcolati: Uiv annuncia il ritiro della norma da parte del Mef. Ma è ancora scontro sul nome ‘vino’

Roma – “Secondo quanto risulta a Unione italiana vini (Uiv), il ministero dell’Economia ha ritirato le norme relative ai vini dealcolati recentemente inserite nella proposta di decreto legislativo in materia di accise. Ora, superato l’impasse, per Uiv è necessario che il ministero dell’Agricoltura approvi al più presto il decreto tenendo conto degli elementi principali già

2024-11-04T11:08:43+01:004 Novembre 2024 - 11:08|Categorie: Vini|Tag: , , , |

Consiglio Uiv: sì ad abbassamento grado alcolico, no a espianti indiscriminati

Roma - No agli estirpi incondizionati, sì al contenimento delle rese, all’allargamento della misura Ocm Promozione in ambito unionale e alla proposta di trasferire i fondi inutilizzati al plafond dell’anno successivo. È, in estrema sintesi, la posizione di Unione italiana vini (Uiv) espressa oggi in Consiglio nazionale in vista della riunione – il prossimo 14

2024-10-09T17:41:11+01:009 Ottobre 2024 - 17:41|Categorie: Vini|Tag: , |

Tecnologie per vino e beverage: a novembre torna Simei

Milano - Oltre 540 aziende (+13% sull’edizione precedente) e una superficie espositiva di 30mila metri quadrati (+8%). Sono i numeri che annunciano l’edizione 2024, la 30esima, di Simei, salone internazionale per le macchine per enologia e imbottigliamento. La fiera si svolgerà dal 12-15 novembre a Fiera Milano Rho, dove sono attese delegazioni estere da 32

2024-10-07T16:51:57+01:007 Ottobre 2024 - 16:51|Categorie: Fiere, Tecnologie, Vini|Tag: , , , , , , |

Domani la prima riunione del Gruppo Ue di alto livello sul vino. Frescobaldi (Uiv): “Occorre rimettere al centro la competitività”

Bruxelles (Belgio) - Si terrà domani 11 settembre la prima riunione del Gruppo di alto livello sulla politica vitivinicola voluto lo scorso giugno dalla Commissione europea. Altri due incontri si terranno entro dicembre, così da formularea inizio 2025 le raccomandazioni richieste da Bruxelles per poter sviluppare strategie utili ad affrontare le sfide del settore vitivinicolo

2024-09-10T12:56:51+01:0010 Settembre 2024 - 12:56|Categorie: Vini|Tag: , , |

Frescobaldi (Uiv): “Cantine piene di vino invenduto, ma i consumi sono in calo”

Milano - Lamberto Frescobaldi, presidente di Unione italiana vini, lancia l'allarme sulle cantine che "scoppiano per il vino persino dopo un'annata scarsa  come quella del 2023", si legge sul Sole 24 Ore. "Avere tanto vino serve a poco se non si vende. E il mercato che sta facendo fatica. I consumi sono in calo un

2024-07-26T10:48:14+01:0026 Luglio 2024 - 10:48|Categorie: Vini|Tag: , , |

Osservatorio Uiv: l’export di vino migliora (+5,8%), ma i picchi in Russia e Giappone destinati a scemare

Roma - Round favorevole, ma non convincente, delle esportazioni di vino italiano nel primo quadrimestre. Il rally di aprile - rileva l’Osservatorio Uiv-Vinitaly su base Istat - traina l’export del vino tricolore in terreno ampiamente positivo nel primo quadrimestre, che chiude con un tendenziale a +5,8% nei volumi e a +7% nei valori (oltre 2,5

2024-07-18T18:37:24+01:0018 Luglio 2024 - 18:37|Categorie: Vini|Tag: , , , |
Torna in cima