Venezia – Il governatore della Regione Veneto, Luca Zaia, interviene sulla nascita dell’Asti Secco e ribadisce la sua assoluta contrarietà al via libera arrivato nei giorni scorsi dagli organi preposti del Mipaaf. “Con tutti i nomi e tutte le soluzioni verbali che si potevano trovare, ritengo che aver scelto la Denominazione ‘Asti Secco’ sia un danno”, commenta all’Ansa. “L’assonanza, la vicinanza fonetica al Prosecco rischia di diventare un boomerang”. Nessuna ostilità o preconcetto verso le etichette o i produttori piemontesi, sottolinea il numero uno della Regione Veneto. “L’Asti è un prodotto di grande potenziale, se ben gestito, che ho sempre difeso da ministro”, spiega Zaia. “La coesistenza sarà possibile, ma a mio giudizio questa scelta è una inutile provocazione”.
Asti Secco: per Luca Zaia rischio ‘effetto boomerang’ col Prosecco
RepartoGrafico2017-03-14T10:45:16+02:0014 Marzo 2017 - 10:45|Categorie: Vini|Tag: asti docg, Asti secco, luca zaia, Prosecco, Regione Veneto|
Post correlati
Usa / Il Dipartimento della salute avrebbe ritirato un report sulla nocività dell’alcol
8 Settembre 2025 - 12:25
Bassetti, dg Caviro: “La percezione del vino è molto diversa dalla realtà di mercato”
8 Settembre 2025 - 11:13
Produttori di Manduria: “Vendemmia a +40% sul 2024, con uve sane e di qualità eccellente”
5 Settembre 2025 - 12:04
Vendemmia 2025, Fontanafredda: “L’uva si presenta bella e sana in tutte le varietà”
4 Settembre 2025 - 18:09