Bardolino (Vr) – Un bollino con la figura di San Zeno, patrono di Verona, assegnato dal Consorzio: sarà questo simbolo a identificare le bottiglie di Bardolino prodotto nelle tre sottozone attraverso cui si articolerà la Denominazione. Secondo il nuovo disciplinare, già approvato dai soci e in attesa del via libera da parte del Mipaaft, saranno: La Rocca Bardolino (per la zona centrale lungo la riviera del lago), Montebaldo Bardolino (per la zona settentrionale pedemontana) e Sommacampagna Bardolino (per le colline moreniche meridionali). Ad avere superato l’esame per l’ottenimento sono, a oggi, 14 aziende, per un totale di 49 vini. Si tratta delle cantine che hanno partecipato al progetto Bardolino Cru-Village, con cui dal 2015 un gruppo di produttori ha iniziato a imporsi canoni più restrittivi rispetto a quelli consentiti dalla Denominazione: vigneti di almeno sette anni, resa massima di 100 quintali per ettaro, scelta della Corvina nella massima misura consentita (80% fino ad oggi, 95% con il nuovo disciplinare), nessun appassimento, uso ragionato del legno e immissione nel mercato non prima di un anno dalla vendemmia.
Bardolino: debutto per le sottozone La Rocca, Montebaldo e Sommacampagna
RepartoGrafico2018-10-03T17:03:51+01:004 Ottobre 2018 - 09:00|Categorie: Vini|Tag: Bardolino, La Rocca, Montebaldo, sommacampagna, sottozone|
Post correlati
Low-alcohol e vitigni resistenti, il contributo di Doc delle Venezie a RIVE Pordenone
13 Novembre 2025 - 16:14
Usa / Prosecco a rischio ‘esplosione’. Costco ritira un milione di bottiglie dal mercato
13 Novembre 2025 - 09:37
Il 24 e 25 novembre torna la World Bulk Wine Exhibition, fiera del vino sfuso
12 Novembre 2025 - 10:27
Ponte1948 presenta ‘Action!’, la charity limited edition firmata Kabir Bedi
12 Novembre 2025 - 09:17