• Largo consumo

Beni di largo consumo: un potenziale da 270 miliardi di dollari legato all’Intelligenza artificiale

2024-11-04T10:04:15+02:004 Novembre 2024 - 10:04|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Milano – Il settore dei beni di largo consumo potrebbe trarre un beneficio compreso tra i 160 e i 270 miliardi di dollari, a livello globale, dall’implementazione di sistemi di Intelligenza artificiale generativa. Una crescita economica del +15-40% rispetto a quanto avviene con il semplice impiego dell’Ai tradizionale, stando al report di McKinsey ‘Fortune or fiction? The real value of a digital and Ai transformation in Cpg’. Un’impresa del comparto ‘alimentari e bevande’, in particolare, potrebbe generare, a fronte di un fatturato di 10 miliardi di dollari, un valore aggiuntivo compreso tra 810 milioni e 1,6 miliardi, di cui una fetta importante (230-470 milioni) legata all’ambito ‘gestione dei clienti e dei canali’; l’incremento del margine Ebitda sarebbe del 7-13%.

Dal sondaggio emerge che, nel 2024, il 71% delle imprese del settore del largo consumo ha introdotto sistemi di Intelligenza artificiale in almeno una funzione aziendale (+42% rispetto al 2023), mentre il 56% ha dichiarato di usare regolarmente l’Ai generativa. Cifre che rimangono comunque più basse rispetto ad altri comparti, come quello tecnologico o delle telecomunicazioni.

Torna in cima