Bologna – “In Emilia Romagna faremo nascere l’Università internazionale del cibo”. Lo scrive Stefano Bonaccini, presidente della Regione Emilia Romagna, in un post su Facebook pubblicato lo scorso venerdì, giornata conclusiva di Cibus, il salone internazionale del settore alimentare. “Dopo averlo fatto per l’automotive, con la creazione di Muner (Motorvehicle University of Emilia-Romagna), lanceremo l’Università del food insieme ai quattro atenei regionali: Bologna, Modena e Reggio Emilia, Ferrara e Parma, ateneo capofila del progetto nella Città creativa Unesco per la gastronomia. Sarà una esperienza unica al mondo, che attrarrà e formerà professionisti del settore del cibo, giovani da ogni Paese, insieme alle più grandi imprese dell’agroalimentare”. “Dove se non qui, in Emilia Romagna”, conclude Bonaccini, “la regione in Europa col più alto numero di prodotti Igp e Dop, che vanta eccellenza culinarie esportate e conosciute in tutto il mondo. Per creare lavoro, per investire in ragazze e ragazzi, per il futuro della nostra regione”. Già lo scorso marzo la regione aveva lanciato una campagna di comunicazione per promuovere i prodotti Dop e Igp in collaborazione con i gestori e i clienti dei alberghi e ristoranti delle città d’arte e della riviera.
Bonaccini (presidente Emilia Romagna): “Lanceremo l’Università del food”
Post correlati
Indagine Altroconsumo sulle acque in bottiglia: 6 marche su 21 bocciate per eccesso di Pfas
23 Maggio 2025 - 14:13
Crisi alimentare: la produzione agricola mondiale potrebbe ridursi fino al 35% entro il 2025
23 Maggio 2025 - 10:52