Milano – Non c’era traccia di mandragora negli spinaci Bonduelle surgelati, ritirati dal mercato in via precauzionale dopo che lo scorso 30 settembre una famiglia del milanese era stata ricoverata per intossicazione alimentare. “Gli esiti delle analisi effettuate dall’Ats Milano sui lotti di spinaci millefoglie Bonduelle surgelati richiamati, come misura precauzionale, nei giorni scorsi sono negativi: non rivelano la presenza di sostanze anticolinergiche responsabili della sospetta intossicazione da mandragora”, sottolinea l’azienda in un comunicato. Soddisfazione è stata espressa anche da Gianfranco D’Amico, amministratore delegato di Bonduelle Italia, che ha sottolineato come la sicurezza sia per l’azienda una “priorità assoluta, che garantiamo continuamente grazie a controlli effettuati su tutta la filiera”.
Bonduelle: “Non c’era mandragora negli spinaci surgelati”
federica2017-10-10T13:41:39+02:0010 Ottobre 2017 - 10:25|Categorie: Ortofrutta|Tag: Bonduelle, mandragola, spinaci|
Post correlati
Pesca e Nettarina di Romagna Igp: la campagna 2025 si è chiusa con successo
16 Settembre 2025 - 13:05
Valfrutta racconta la tracciabilità della filiera 100% italiana in una nuova campagna stampa
11 Settembre 2025 - 09:40
Arpor (Gruppo Orogel) inaugura a Policoro il più grande magazzino frigorifero del Sud Italia
4 Settembre 2025 - 11:02
Ortofrutta: in Italia ripartono i consumi, +4% a volume e +8% a valore. L’analisi di Cso Italy
3 Settembre 2025 - 10:22