Milano – “Il costo della materia prima è cresciuto tre volte rispetto alla media storica. È un effetto della speculazione. C’è una finanziarizzazione dell’alimentazione che si realizza sulle spalle dei contadini e dei consumatori, un fenomeno che si è avviato negli ultimi decenni ma che oggi è sempre più forte”. Andrea Illy, presidente dell’azienda di famiglia punto di riferimento nel settore del caffè, commenta così – in un’intervista a Il Sole 24 Ore – l’aumento dei prezzi che sta interessando il caffè.
In questo contesto, Illy vede nell’economia rigenerativa la parola chiave e il pilastro della sua strategia, da unire a una necessaria resilienza. Come sottolinea il quotidiano, Illy ha già messo in pratica questo modus operandi, puntando sull’agricoltura rigenerativa dal 2019. I risultati dell’azienda confermano l’efficacia della scelta: Illycaffè continua a crescere, il 2024 si è chiuso con un fatturato in aumento del 6% rispetto all’anno precedente, con una crescita in tutti i principali mercati, in particolare Italia, Stati Uniti, Spagna, Francia e Regno Unito. L’azienda ha sottoscritto un finanziamento da 124 milioni nel giugno 2024, cui si sono aggiunti altri 200 a luglio 2025, per supportare i propri piani di sviluppo, in particolare l’aumento della capacità produttive del polo di Trieste. E’ previsto inoltre un investimento negli Usa che servirà a potenziare la produzione locale e rafforzare gli accordi oltre oceano.