Parigi (Francia) – Al via oggi a Parigi l’edizione 2025 di Wine Paris, rassegna internazionale del vino. Folta l’affluenza di visitatori, indice della sempre maggiore attrattività esercitata dalla manifestazione francese. Ne è convinto anche Massimo Perini (foto), direttore commerciale di Cantine 4 Valli, la più grande realtà privata vitivinicola del territorio piacentino, presente in fiera allo stand F114 del padiglione 6, dove si trova la quasi totalità delle cantine italiane.
“Rispetto alle passate edizioni, ho trovato la fiera già molto viva sin dalle prime ore del mattino, con una presenza marcata di visitatori da tutto il mondo, molti provenienti dall’Asia. Un segnale inequivocabile del fatto che la manifestazione si sta affermando su scala mondiale”, afferma Massimo Perini.
In fiera a Parigi, Cantine 4 Valli ha portato la propria gamma di vini piacentini. Quattro i brand in portfolio – 4Valli, Borgofulvia, Perini&Perini e Il Poggiarello – capaci di rispondere alle esigenze dei diversi mercati e canali distributivi, dal retail all’Horeca. Sono a marchio Il Poggiarello, in particolare, alcune delle etichette di maggior successo della cantina all’estero, come la linea di vini fermi ‘I Volti’, recentemente rinnovata, e ‘Gli Spaghi’, un rosso e un bianco leggermente frizzanti e realizzati con uve autoctone: Gutturnio e Ortrugo.
“Il trend positivo dei vini spumanti non accenna a rallentare”, racconta ancora il direttore commerciale, “e anche qui in fiera si stanno rivelando protagonisti non solo al nostro stand, ma in tutto il padiglione Italia”, afferma ancora Perini. “Vedo invece un’attenzione meno marcata del previsto nei confronti delle proposte alcohol free. Una dimostrazione che non sono solo i trend, ma anche e soprattutto la qualità del buon vino italiano, a guidare il mercato”. Preoccupazioni rispetto all’andamento del comparto? “Io sono e resto ottimista”, conclude il direttore commerciale. “Caratteristica a mio avviso imprescindibile per tutti coloro che lavorano nel mondo del vino”.
Da sinistra: Jannet Fathallah (export manager), Massimo Perini (direttore commerciale) e Alberto Negri (responsabile magazzino e logistica)