Roma – Carrefour Italia aderisce per il secondo anno alla Giornata nazionale del made in Italy, iniziativa del ministero delle Imprese e del made in Italy. Nell’occasione, l’insegna ha organizzato un evento presso il Carrefour Market di Piazzale Eugenio Morelli a Roma per sottolineare il supporto alla filiera agroalimentare italiani e la promozione dell’export di prodotti italiani nei mercati internazionali.
‘Carrefour per il made in Italy: produttori, territori ed export’ ha visto la partecipazione di Ettore Prandini, presidente nazionale Coldiretti e presidente Filiera Agricola Italiana, Christophe Rabatel, Ceo di Carrefour Italia e la direttrice Merci, marketing ed e-commerce, Alessandra Grendele. Nel 2024, Carrefour Italia ha esportato prodotti italiani per un valore pari a 1,15 miliardi di euro. Exploit per l’export del vino (+128% in due anni) a quota 70 milioni di euro. Vendite pari a 234 milioni di euro per i prodotti di marca privata realizzati insieme ai produttori italiani.
“Carrefour Italia è orgogliosa di essere un punto di riferimento per i produttori italiani e di contribuire attivamente alla diffusione del made in Italy anche all’estero. La nostra collaborazione con oltre 11mila fornitori locali ci consente di offrire ai consumatori, inclusi i nostri clienti dei paesi del Gruppo, prodotti che rappresentano l’eccellenza e la tradizione italiana, valorizzando il territorio e le sue specificità”, ha affermato Christophe Rabatel. “Coerentemente con il nostro status giuridico di Società Benefit e con la seconda edizione del programma Act For Food, rilanciato con convinzione a fine 2024, lavoriamo per valorizzare i prodotti dei nostri territori e per favorire una transizione alimentare dell’intero sistema, investendo in filiere sostenibili, locali e strettamente legate alle eccellenze della tradizione”.
Ettore Prandini ha evidenziato: “La necessità di portare sempre più le nostre eccellenze all’estero è stato posta da Coldiretti come elemento centrale legato alla necessità di internazionalizzazione anche nell’incontro che ho avuto a Palazzo Chigi con la presidente del Consiglio. Oggi più che mai, la difesa del made in Italy agroalimentare non è solo una priorità: è una necessità strategica. In quest’ottica, l’accordo di partnership con Carrefour, che prevede lo sviluppo di un paniere di prodotti a marchio privato certificati con il sigillo degli agricoltori italiani, è un esempio concreto di come si possa rafforzare la filiera, valorizzare le produzioni nazionali e offrire garanzie di qualità, trasparenza e sicurezza al consumatore, in Italia e all’estero”.