Milano – La Confederazione italiana agricoltori e il Centro studi anticontraffazione (dipartimento del Centro studi grande Milano) hanno firmato un accordo che li porta a collaborare per individuare strumenti e misure che contrastino il fenomeno del falso made in Italy, anche nel settore agroalimentare. Il piano prevede, in ambito nazionale e internazionale, l’organizzazione di incontri e seminari, analisi e progetti finalizzati alla diffusione della cultura della legalità e attività di comunicazione per valorizzare le produzioni agricole e alimentari di qualità nazionali e la distintività del made in Italy. Il comune lavoro di Cia e Csa e i relativi studi sulla materia diverranno delle proposte di legge, che le organizzazioni sottoporranno alle istituzioni.
Cia e Csa: accordo contro le frodi alimentari
Irene2014-08-07T12:43:06+02:007 Agosto 2014 - 12:43|Categorie: Mercato|Tag: Centro studi anticontraffazione, cia, Confederazione italiana agricoltori, csa|
Post correlati
Wiki software presenta un nuovo competence center per ottimizzare i flussi finanziari delle aziende
18 Settembre 2025 - 11:35
Giansanti (Confagricoltura): “La finanza è sempre più uno strumento strategico per il settore agricolo”
18 Settembre 2025 - 09:19