Cuneo – Coalvi, il consorzio di tutela della razza piemontese, presenta ‘Carne e salute. Leggere con attenzione fa bene alla salute’: un libro che si pone l’obiettivo di informare sui benefici dell’utilizzo delle migliori carni, e in particolare della rossa di Fassone di Razza Piemontese. La pubblicazione, realizzata con il contributo di dieci medici e fonti scientifiche e accademiche, invita ad approfondire le informazioni che circolano, comprese quelle di grandi organizzazioni internazionali come l’Oms. L’utilizzo della carne viene analizzato in tutte le fasi della vita, ricordando che c’è anche chi, per determinate patologie, deve limitarne il consumo. “Se è vero che i prodotti di origine animale non dovrebbero occupare uno spazio eccessivo nel nostro menù quotidiano a causa della quantità di grassi e colesterolo che contengono”, spiega il cardiologo Simone Tresoldi, “è importante sapere che non tutti i grassi sono uguali: alcuni non solo non sono dannosi ma costituiscono elementi protettivi per diverse patologie. L’indice aterogenico della carne di Fassone, ad esempio, è compreso tra 0,3 e 0,4, una fascia nella quale si trovano pesci come l’orata e la trota”.
Coalvi presenta il libro ‘Carne e salute’
Margherita Luisetto2020-10-07T12:43:07+02:007 Ottobre 2020 - 13:00|Categorie: Carni|Tag: carne e salute, coalvi, simone tresoldi|
Post correlati
La Cina impone dazi sulla carne suina europea. Crollerà il costo della materia prima?
19 Settembre 2025 - 12:35
Psa, l’Ue toglie le restrizioni agli allevamenti suinicoli di Lodi, Pavia e Novara
17 Settembre 2025 - 17:02