Il mercato globale della catena del freddo è destinato a crescere dai 228,3 miliardi di dollari del 2024 ai 372 miliardi nel 2029, con un Cagr del 10,3%, secondo i dati diffusi da MarketsandMarkets Research.
La crescente popolarità della spesa online e del consumo domestico ha accelerato la domanda di soluzioni logistiche affidabili, fondamentali per preservare l’integrità di prodotti deperibili come alimenti, farmaci e prodotti chimici: negli Stati Uniti l’e-commerce ha raggiunto 870 miliardi di dollari nel 2021 (+14,2% sul 2020), mentre in Cina il grocery online è cresciuto del 30% tra il 2020 e il 2021, arrivando a 78 miliardi di dollari nel 2022. Questa dinamica alimenta in particolare il consumo di prodotti surgelati, carni, pesce e prodotti da forno, e si accompagna all’aumento degli scambi globali di alimenti e farmaci, che richiedono infrastrutture di trasporto e stoccaggio sempre più avanzate e conformi alle normative. Le aziende stanno adottando strategie di trasporto intermodale per ridurre i costi e l’impatto ambientale: la ferrovia è più efficiente sulle lunghe distanze, mentre i camion garantiscono flessibilità per la distribuzione dell’ultimo miglio.
L’Asia-Pacifico è oggi il mercato leader, trainato in particolare dalla Cina, che è il maggior importatore di carne al mondo dal 2019. Inoltre, l’Usda prevede che il mercato cinese dei prodotti da forno raggiungerà i 53 miliardi di dollari entro il 2025. Mentre stanno rafforzando l’espansione del comparto lattiero-caseario gli scambi internazionali sostenuti da programmi governativi come il Dairy Export Programme del Regno Unito, lanciato nel 2023 con un finanziamento di 1,2 milioni di dollari. Proprio l’Uk esporta attualmente oltre 2,4 miliardi di dollari l’anno in questo settore. Nel 2022, le esportazioni di prodotti da forno statunitensi hanno raggiunto i 4,21 miliardi di dollari, con Canada, Messico, Giappone e Corea del Sud tra i principali importatori.
In questo scenario si affermano i veicoli commerciali leggeri refrigerati, ideali per le consegne urbane grazie alla loro agilità e minori consumi. Inoltre, tecnologie come IoT e blockchain stanno migliorando la trasparenza e la tracciabilità della catena del freddo.