Milano – E’ caos in Confcommercio, tra accuse di molestie, minacce, giri di denaro sospetti e licenziamenti improvvisi. Come riporta il Corriere della Sera, tutto nasce il 7 giugno 2018, quando il presidente Carlo Sangalli, 81 anni (in foto), riceve una lettera da tre dei sette vicepresidenti che lo accusano di non poter più restare in carica. Il motivo? “Ragioni etico-morali” legate a presunte molestie verso la sua ex segretaria. Proprio a lei, in uno studio notarile di Roma, Sangalli lascia nel gennaio di quest’anno 216mila euro, senza specificare la motivazione. Testimone anche Francesco Rivolta, direttore generale di Confcommercio. Sangalli sostiene di aver pagato “perché costretto da una vera e propria violenza psicologica” e di aver voluto salvaguardare “la Confederazione e la serenità della sua famiglia”. Stando così le cose, “potrebbe trattarsi di un risarcimento”, ipotizza il Corriere. Ma la vicenda non finisce qui. Di fronte alle accuse Sangalli presenta una querela “per diffamazione aggravata” e controbatte parlando di una “campagna denigratoria”. In più, il 5 ottobre, licenzia il direttore generale Rivolta, con cui la ex segretaria lavorava dal 2012. Ma Rivolta accusa il presidente di non essere legittimato a mandarlo via, e scrive al consiglio federale tutta la sua “preoccupazione per le conseguenze” dei comportamenti di Sangalli.
Molestie in Confcommercio: tra accuse e smentite
federico2023-06-29T12:20:25+02:002 Novembre 2018 - 10:39|Categorie: Mercato, Retail|Tag: carlo sangalli, confcommercio|
Post correlati
Lidl rinnova la partnership con Uefa Europa League e Conference League per la stagione 2025-26
12 Settembre 2025 - 14:23
Qualcosa sta cambiando: l’industria del largo consumo si integra nel retail?
12 Settembre 2025 - 12:35
Host-Confcommercio Milano: i trend del settore Horeca al centro dell’evento ‘Il gusto dell’ospitalità’
12 Settembre 2025 - 11:41
Coop si impegna con Medici senza frontiere a favore delle popolazioni di Gaza (e non solo quelle)
12 Settembre 2025 - 10:09