Firenze – Si rafforza, in occasione di Qwine 2019 (Qintiang, 16-19 novembre), fiera internazionale del vino in Cina, il patto di collaborazione commerciale tra il Consorzio Vino Chianti e il Paese asiatico. “Al Consorzio Vino Chianti è stato riservato un intervento singolo e non solo una tavola rotonda. Sono segnali importanti, che evidenziano il profondo rispetto che siamo riusciti a conquistare in un paese dalle enormi potenzialità ma anche molto difficile”, sottolinea il presidente del consorzio, Giovanni Busi. Inoltre, il Governo cinese avrebbe deciso di inserire il Chianti fra i prodotti da proteggere da concorrenza sleale e fake. “Una scelta dirimente, perché è sulla qualità del prodotto che ci giocheremo il futuro nei nuovi mercati e perché il rapporto con la Cina è strategico e fondamentale”, aggiunge Busi. “Noi investiamo in Cina circa il 40-50% dei fondi che mettiamo a disposizione per la promozione internazionale, una cifra pari a circa 700mila euro”.
Consorzio Vino Chianti, Busi: “Per il Governo cinese siamo un prodotto da difendere dai fake”
federica2023-06-19T09:23:55+02:0019 Novembre 2019 - 15:27|Categorie: Vini|Tag: Consorzio Vino Chianti, Qwine 2019|
Post correlati
Produttori di Manduria: “Vendemmia a +40% sul 2024, con uve sane e di qualità eccellente”
5 Settembre 2025 - 12:04
Vendemmia 2025, Fontanafredda: “L’uva si presenta bella e sana in tutte le varietà”
4 Settembre 2025 - 18:09
Unione italiana vini sull’intesa Ue-Mercosur: “Questi sono gli accordi commerciali che ci piacciono”
3 Settembre 2025 - 15:43