Bruxelles (Belgio) – L’associazione degli agricoltori europei rende note le previsioni per la vendemmia 2022 nei Paesi dell’Unione, che dovrebbe mantenersi in linea rispetto al 2021 ma al di sotto della media quinquennale (2017- 2021), “con sostanziali disparità a livello nazionale a causa della siccità e delle alte temperature registrate nei mesi primaverili ed estivi”, si legge in una nota. In dettaglio, i tre più grandi paesi produttori – Italia, Francia e Spagna – produrranno 130,02 milioni di ettolitri, a +1,1% rispetto ai 128,7 milioni di ettolitri prodotti nel 2021/22, ma in leggero calo (-2,1%) rispetto alla media quinquennale di 132,9 milioni di ettolitri. Luca Rigotti (foto), presidente del gruppo di lavoro Vino del Copa-Cogeca, ha commentato: “Anche se è stata abbondante, la raccolta del 2022 è stata ampiamente ‘salvata’ grazie agli sforzi dei viticoltori. Tuttavia, quest’anno rimane difficile per l’intero settore: l’aumento dei costi di trasporto, vetro, cartone, prodotti fitosanitari ed energia ha ulteriormente inasprito la situazione, caratterizzata da costi di produzione già alti. Vengono così ulteriormente erosi i margini dei produttori”.
Copa-Cogeca: la produzione vinicola europea rimane stabile
federica2023-07-03T13:12:57+02:0021 Settembre 2022 - 11:03|Categorie: Vini|Tag: Copa Cogeca, Luca Rigotti, vendemmia 2022|
Post correlati
BolognaFiere entra in United Experience. Nel 2026 tre nuove fiere internazionali per il vino
18 Settembre 2025 - 11:49
Non si deve mai finire di studiare le adiacenze merceologiche. Il caso pescheria-vini di Esselunga
18 Settembre 2025 - 08:39