Crai, al via il nuovo modello organizzativo. Obiettivo: espansione al Sud Italia. In arrivo il format urbano CraiGo

2025-07-04T10:12:55+02:004 Luglio 2025 - 10:12|Categorie: in evidenza, Retail|Tag: , , , , , |

Milano – Al via il nuovo piano di sviluppo esterno di Crai. Dopo la riorganizzazione interna (leggi qui), che ha visto il Gruppo passare da una centrale di servizi ad azienda della distribuzione organizzata, sono tante le novità in rampa di lancio, come sottolinea l’amministratore delegato Giangiacomo Ibba a ItaliaOggi. Spicca l’espansione nelle regioni del Sud Italia, specialmente Campania, Basilicata, parte del Lazio e Puglia. A tal proposito, è nata Crai Mediterraea, società di cui sono soci al 50% Abbi Group e l’imprenditore campano Michele Apuzzo (ex Sole365). La società si occuperà di portare in Campania il format della spesa giusta Tuttigiorni. “Ci dobbiamo rafforzare nel Sud d’Italia”, sottolinea Ibba a ItaliaOggi. “E lo faremo spingendo sulla prossimità e l’ultraprossimità, in modo da soddisfare le esigenze dei consumatori velocemente e con orari di apertura diversificati”.

È proprio la prossimità, in linea con l’attività core del Gruppo, che continuerà a guidare lo sviluppo futuro della società, ad oggi presente in 400 comuni con circa 3mila abitanti. Aree in cui Crai vanta una quota di mercato del 30%. Una vicinanza al territorio che si traduce nel debutto del format cittadino CraiGo, pensato per “le soluzioni pasto e la spesa complementare d’urgenza”, continua Ibba. Oltre ai centri cittadini, infatti, il nuovo format dovrebbe raggiungere le zone di passaggio, quali stazioni e aeroporti, così come le zone turistiche della Penisola. Previste per il 2025 una decina di aperture (la prima a Milano in piazzale Udine, proprio sotto la nuova sede del Gruppo Crai), fino ad arrivare a quota 100 pdv nei prossimi tre anni.

Negli sviluppi futuri del Gruppo – che nel 2025 punta a 3,5 miliardi di euro di ricavi – anche l’espansione oltreconfine, attività che oggi incidono per circa il 4% del fatturato, con una presenza in Svizzera, Malta, Slovacchia e Repubblica Cieca.

 

Torna in cima