Milano – Da ciò che mangiamo dipende il nostro stato di salute presente, ma soprattutto futuro. E’ questo il tema al centro del libro ‘Alimentazione e benessere. Nutrirsi bene per una vita sana e attiva’, edito per Crai Secom da Giunti Editore. Il libro è stato presentato questa mattina nella sede milanese dell’insegna, alla presenza di Giangiacomo Ibba, Ad di Crai, e dei principali contributori scientifici e culturali del progetto: Roberto Comolli, dg di Food 5.0; il Professor Francesco Saverio Dioguardi, autorità a livello internazionale nello studio del metabolismo e delle terapie nutrizionali; il Dr. Renato Giaretta, medico chirurgo specialista in scienza dell’alimentazione; e il campione internazionale di triathlon Gianfranco Mione.
La pubblicazione è divisa in diverse sezioni: dall’alimentazione come base per il benessere, ai consigli (su base scientifica) su come costruire una dieta bilanciata ed equilibrata, fino a come comporre un piatto o come ridurre le calorie. Nel volume, poi, vengono sfatati alcuni miti, come il legame tra consumo di uova e colesterolo, e spiegati nel dettaglio tutti i nutrienti fondamentali. Il capitolo finale, a cura di Mione, affronta infine con grande attenzione il tema dello sport.
“La mission di Crai – ha esordito Giangiacomo Ibba – è contribuire alla felicità delle persone offrendo buon cibo, selezionato con cura, e promuovendo uno stile di vita sano. Come insegna di prossimità, vogliamo essere un punto di riferimento affidabile, davvero capace di mettere al centro il benessere di chi ci sceglie ogni giorno. Un benessere che nasce, prima di tutto, da ciò che portiamo a tavola. Questo libro vuole essere un piccolo vademecum, pensato per chi desidera prendersi cura di sé a partire dall’alimentazione.” Gli ha fatto eco Roberto Comolli: “Le grandi civiltà del passato avevano compreso che il cibo non è solo nutrimento, ma uno strumento di equilibrio e prevenzione. La filosofia giapponese dell’Ishoku-dogen – il cibo come medicina – e il principio dell’Hara Hachi Bu – fermarsi all’80% della sazietà – ci ricordano quanto siano importanti la moderazione e l’ascolto del proprio corpo. Con questo libro vogliamo aiutare le persone a riscoprire quella saggezza e trasformarla in azioni quotidiane, semplici ma efficaci”.