Roma – Si è tenuto l’11 gennaio, presso il ministero delle Politiche Agricole, il tavolo nazionale del comparto agrumicolo italiano per affrontare la crisi che sta mettendo in ginocchio il settore. Tra i principali provvedimenti sul piatto: lo stanziamento, nell’ultima Legge di Stabilità, di un fondo da 10 milioni di euro per incrementare la competitività della filiera (due per il 2018, quattro per gli anni 2019 e 2020); il ritiro dal mercato di 4.500 tonnellate di agrumi per sostenere i prezzi; e l’investimento diretto del Crea nella lotta a Tristeza virus.
Crisi agrumi: dal Mipaaf 10 milioni di euro e il ritiro di 4.500 tons di arance
Post correlati
Valfrutta racconta la tracciabilità della filiera 100% italiana in una nuova campagna stampa
11 Settembre 2025 - 09:40
Arpor (Gruppo Orogel) inaugura a Policoro il più grande magazzino frigorifero del Sud Italia
4 Settembre 2025 - 11:02
Ortofrutta: in Italia ripartono i consumi, +4% a volume e +8% a valore. L’analisi di Cso Italy
3 Settembre 2025 - 10:22