Faenza (Ra) – Tornano ai livelli pre pandemia, nel primo semestre del 2021, i consumi di frutta e verdura degli italiani. Che mostrano tuttavia un calo generalizzato rispetto al primo semestre 2020: le 2,9 milioni di tonnellate di ortofrutta fresca acquistata tra gennaio e giugno rappresentano una contrazione del 5% anno su anno, ma anche una quantità invariata rispetto alla media del triennio 2017-2019. Lo rileva l’Osservatorio di mercato di Cso Italy, sulla base dell’elaborazione dei dati Gfk. Positivo il dato del segmento bio, che cresce dell’1%, a 171mila tonnellate, sul 2020. Nell’analisi per categoria, il primo semestre si chiude con un parziale di 1,48 milioni di tonnellate di frutta acquistata (-6% sul 2020) e un prezzo medio di acquisto pari a 2,27 euro/kg (-3%). Per la verdura il periodo registra volumi leggermente al di sotto del milione e mezzo di tonnellate (-5%). Da gennaio, il prezzo medio di acquisto si è attestato a 2,02 euro/kg, con una lieve contrazione dell’1% anno su anno. Per la IV gamma, le quantità registrate dall’Osservatorio sono pari a 42mila tonnellate: in calo sul 2020 ma invariate rispetto alla media del quadriennio precedente. Sul fronte dei canali d’acquisto, perde leggermente terreno la Gdo (-2% a volume), che lo scorso anno aveva registrato una crescita esponenziale.
Cso Italy: nel primo semestre i consumi di ortofrutta tornano ai livelli pre-Covid
federica2021-09-07T16:06:17+02:007 Settembre 2021 - 16:06|Categorie: Ortofrutta|Tag: consumi, Cso Italy, ortofrutta, osservatorio, primo semestre 2021|
Post correlati
Macfrut 2025: la filiera dell’ortofrutta si dà appuntamento dal 6 all’8 maggio a Rimini
30 Aprile 2025 - 10:35
Vertical farming: siglata joint venture tra Planet Farms e Swiss Life Asset Managers
30 Aprile 2025 - 09:01
Veneto: si accentua il ‘mal verde’ della soia, gli agricoltori scelgono di seminare mais
17 Aprile 2025 - 09:22