‘Destinazione bresaola’: presentata la quarta edizione della campagna del Consorzio bresaola Valtellina Igp

2024-05-30T12:31:17+02:0030 Maggio 2024 - 12:31|Categorie: Salumi|Tag: , |

Milano – Uno dei trend dell’estate 2024 è viaggiare ‘like a local’, per vivere un luogo con gli occhi dei suoi abitanti. Per oltre 7 italiani su 10 è importante cercare destinazioni o esperienze poco conosciute. E la tendenza aumenta soprattutto per la fascia anagrafica 18-34 anni (81%). Lo rivela la ricerca internazionale ‘Valtellina nascosta: la vera anima del territorio e della Bresaola della Valtellina Igp’ realizzata dalla Doxa per il Consorzio di Tutela Bresaola della Valtellina e presentata oggi a Milano.

Si tratta di uno spin off della campagna ‘Destinazione bresaola’, giunta al quarto anno di attività. Verrà attuata da giugno a settembre e ogni secondo e quarto weekend di ogni mese si terranno due aperitivi local #Destinazionebresaola. Inoltre, l’utente accederà a storie e curiosità del luogo grazie al podcast ‘Storie segrete’: 15 audioguide con una voce narrante che inviterà a esplorare i luoghi e a provare sensazioni inedite attivando i sensi. Luoghi e bresaola experience point sono geolocalizzati tramite QRcode. Infine, nella web app sono raccolte anche le 15 regole d’oro da ricordare per assaporare e abbinare al meglio la Bresaola della Valtellina Igp.

“La campagna Destinazione bresaola”, afferma Mario Moro, presidente del Consorzio di Tutela Bresaola della Valtellina, “sta diventando un appuntamento fisso, atteso e apprezzato. Torniamo a omaggiare il nostro territorio di cui la Bresaola della Valtellina Igp è diretta espressione: un mix di natura, storia, cultura e tradizione che definisce l’identità locale e che vive nel nostro salume tipico. Quest’anno per noi sarà particolarmente importante perché ci avviciniamo sempre di più all’evento olimpico 2026, che in parte si svolgerà proprio nel nostro territorio. È una grande occasione che rappresenta un’opportunità unica di crescita e visibilità per la Valtellina. La nostra guida nasce proprio per accogliere al meglio i turisti italiani e stranieri che arriveranno, per fare in modo che conoscano e apprezzino la vera identità del nostro territorio, con il suggerimento di luoghi particolari che solo chi è nato e vive in Valtellina può conoscere”.

Torna in cima