Parma – L’European Food Safety Authority, agenzia dell’Unione europea per la sicurezza alimentare, ha pubblicato un documento in cui considera sicuro l’uso di poliolefine nei materiali a contatto con gli alimenti (food contact materials). Questa sostanza viene impiegata come additivo antistatico polimerico nelle materie plastiche idrofobe, principalmente in polietilene (Pe) e polipropilene (Pp). Il gruppo di ricercatori Cef (Panel on food contact materials, enzymes, flavourings and processing aids) ha evidenziato che l’additivo è sicuro per i consumatori, se utilizzato fino a un livello massimo di concentrazione del 20% a contatto con alimenti secchi. A loro volta, le cinque sostanze di base del polimero poliolefine sono già state sottoposte a valutazioni tossicologiche, elencate nell’allegato I del Regolamento sulle plastiche (UE) n 10/2011. I test hanno dimostrato che non sono rilevabili migrazioni delle frazioni oligomeriche con peso molecolare inferiore a 1000 Dalton. Inoltre, in vitro né le sostanze di base né l’additivo poliolefine hanno mostrato genotossicità.
Efsa: poliolefine compatibili per il contatto con alimenti
Irene2014-12-16T13:06:53+02:0016 Dicembre 2014 - 13:06|Categorie: Tecnologie|Tag: efsa, European Food Safety Authority, packaging alimentare, polietilene, poliolefine, polipropilene|
Post correlati
Packaging flessibile: ancora volatili i costi dei materiali nel primo trimestre 2025
30 Aprile 2025 - 12:11
Vertical farming: siglata joint venture tra Planet Farms e Swiss Life Asset Managers
30 Aprile 2025 - 09:01
Agricoltura cellulare: Aprovals lancia una open call per sostenere le aziende del comparto
23 Aprile 2025 - 12:34