Di Giulio Rubinelli
Nel 2024 circa 4mila nuovi collaboratori, 8 milioni di euro donati alle comunità locali, 93% del packaging dei prodotti a marchio in materiali riciclati, riciclabili o compostabili: Esselunga presenta così la sesta edizione del suo Piano di Sostenibilità, confermando un percorso che unisce crescita economica, innovazione e responsabilità sociale e ambientale.
Tre pilastri
Il Piano si fonda su tre pilastri chiave, la Persona e la Collettività, il proprio Mestiere e il Pianeta e ribadisce l’impegno verso la comunità seguendo i valori alla base del proprio operato: integrità, eccellenza, passione, innovazione e senso di appartenenza.
Nel 2024 l’azienda ha accolto circa 4mila nuovi collaboratori e inaugurato nuovi negozi a Ravenna e Treviglio. Ha inoltre lanciato iniziative strategiche come EsselungaLab, un laboratorio dedicato all’innovazione nel retail e “LeEccellenze di Esselunga a Cortina” in preparazione ai Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026, di cui è partner.
Con un anno di anticipo rispetto agli obiettivi prefissati, è stato raggiunto un importante traguardo nel programma ‘Amici di Scuola e dello Sport’, volto a sostenere l’educazione e lo sport delle nuove generazioni: dal 2015 sono stati distribuiti oltre 154 milioni di euro in materiale didattico e sportivo.
Per la diversity
Per i propri collaboratori Esselunga ha continuato a promuovere una cultura inclusiva e un modello organizzativo ispirato all’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, traducendo strategie in azioni concrete grazie al coinvolgimento del management e degli Ambassador della Sostenibilità. Con questo spirito, è stata introdotta la nuova ‘Policy contro le molestie, i comportamenti sessualmente inappropriati e il bullismo’, a testimonianza dell’impegno a garantire un ambiente di lavoro sicuro e rispettoso. Prosegue la collaborazione con Mindwork, un servizio di e-counselling psicologico, per i propri dipendenti.
Nel 2024 sono state sviluppate iniziative specifiche di Diversity & Inclusion per i Bar Atlantic, tra cui tirocini extracurriculari dedicati al reinserimento lavorativo di donne vittime di violenza e la realizzazione di un manuale operativo accessibile per persone con sindrome di Down. Continua anche la formazione su leadership inclusiva, valorizzazione delle differenze generazionali, con l’obiettivo di valorizzare diversità, risorse e talenti.
Prosegue l’impegno per le comunità: nel 2024 oltre 8 milioni di euro sono stati destinati a donazioni per la crescita, l’educazione e il benessere locale, e più di 1 milione di euro a organizzazioni impegnate nella ricerca scientifica e in progetti di solidarietà, tra cui la Fondazione Gaslini Insieme e la LILT.
Tra le partnership nell’ambito della cultura quella con il Salone Internazionale del Libro di Torino, di cui Esselunga promuove la Sala Olimpica, uno spazio dedicato a raccontare il legame tra sport, letteratura e valori educativi, a testimonianza della volontà di promuovere il patrimonio artistico e culturale italiano.
Per l’ambiente
Sul fronte ambientale, sono stati raggiunti risultati significativi nella riduzione delle emissioni e nell’efficienza energetica.
Il 93% del peso delle confezioni a marchio Esselunga è prodotto con materiali riciclati, riciclabili o compostabili. Tra le iniziative sviluppate, la raccolta delle capsule di caffè esauste che ha permesso di recuperare oltre 28mila kg di materiale nel 2024.
Sono stati realizzati 20mila mq di nuove aree verdi e gestiti 181mila mq di aree pubbliche, in accordo con gli enti locali.
Prosegue inoltre il BEE Project, con l’installazione di 20 nuovi alveari monitorati da intelligenza artificiale, per proteggere più di un milione di api e produrre miele, a dimostrazione dell’attenzione verso biodiversità e aree verdi urbane.