Nairobi (Kenya) – Chi sarà sorpreso a produrre o importare sacchetti di plastica rischia fino a quattro anni di carcere e multe che arrivano a 32mila euro. Succede in Kenya, dov’è entrato in vigore oggi il divieto annunciato sei mesi fa dal governo. Il bando interessa principalmente le buste utilizzate dai commercianti – secondo il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (Pnue), i supermercati keniani distribuiscono fino a 100 milioni di sacchetti di plastica ogni anni – ma verrà applicato anche per la plastica degli imballaggi. Una ‘linea dura’ volta a contrastare il problema dell’inquinamento. E che è già in vigore in altri Paesi africani quali Segenal e Ruanda. Purtroppo però, riporta oggi Repubblica, a Nairobi sono stati già registrati i primi casi di corruzione legati al nuovo divieto: alcuni poliziotti avrebbero infatti fermato alcuni mezzi in città con il pretesto di effettuare controlli su eventuali carichi di sacchetti di plastica per poi chiedere la tangente.
ESTERI
Il Kenya dice addio ai sacchetti di plastica. Multe salate per i trasgressori
federica2017-08-29T14:03:30+02:0029 Agosto 2017 - 14:03|Categorie: Retail, Tecnologie|Tag: kenya, sacchetti plastica|
Post correlati
Packaging flessibile: ancora volatili i costi dei materiali nel primo trimestre 2025
30 Aprile 2025 - 12:11
Vertical farming: siglata joint venture tra Planet Farms e Swiss Life Asset Managers
30 Aprile 2025 - 09:01