Bologna – Tra le 50 proposte della roadmap dell’European Green Deal presentato dalla nuova presidente della Commissione europea, Ursula Von Der Leyen, c’è anche l’incremento dei terreni coltivati ad agricoltura biologica. Il piano prevede iniziative volte a favorire l’economia circolare, gli investimenti verdi in Europa e la strategia ‘dal produttore al consumatore’ per progettare un sistema alimentare giusto, sano e rispettoso dell’ambiente attraverso la diffusione di pratiche sostenibili come l’agricoltura e l’allevamento biologici. Oltre a piani strategici finalizzati a ridurre significativamente l’uso di pesticidi chimici, fertilizzanti e antibiotici la cui attuazione non può prescindere dalla conversione al biologico. La presidente di FederBio, Maria Grazia Mammuccini, ha sottolineato: “Esprimiamo grande soddisfazione per la nuova strategia di crescita verde per l’Europa presentata al Parlamento Eu da Ursula von der Leyen. Il Green Deal europeo è un vero e proprio cambio di paradigma e tra le proposte l’approccio agroecologico e la transizione verso l’agricoltura biologica per favorire la biodiversità e il contrasto al cambiamento climatico rappresentano alcuni dei punti fondamentali”.
European Green Deal, il biologico al centro
Post correlati
Biologico: secondo Bio Bank, nel 2024 vendite in crescita del 6%. In Gdo il 30% è Mdd
7 Novembre 2025 - 12:51
Mele bio / Vip: “Per il raccolto 2025, previsto +10% a volume e qualità eccellente”
24 Ottobre 2025 - 10:15