Kirchberg (Lussemburgo) – L’istituto statistico europeo ha reso pubblici i dati sul mercato delle arance per l’anno 2018. La produzione ha raggiunto i 6,5 milioni di tonnellate, picco di massima dal 2010. Nella graduatoria svettano i paesi che soddisfano i requisiti climatici per l’agrume: in testa la Spagna con 3,6 milioni di tonnellate (il 56% del totale Ue, 140 mila ettari coltivati), poi l’Italia con 1,6 milioni (24%, 83mila) e la Grecia con 0,9 milioni (14%, 32mila). Sono state finalizzate all’export 2,7 milioni di tonnellate per un valore di 1,9 miliardi di euro: l’88% di queste sono state scambiate all’interno dell’Ue. La Spagna è stato il paese con la quantità più alta di esportazione extra-Ue con 161mila tonnellate, ovvero il 51% del totale dell’export. Anche da Tirana sono stati recentemente pubblicati i dati sulla produzione di arance: l’Albania si classifica settima con 10.800 tonnellate su 300 ettari, superando la Francia.
Eurostat: produzione e commercio delle arance in Ue nel 2018
Post correlati
Macfrut 2025: la filiera dell’ortofrutta si dà appuntamento dal 6 all’8 maggio a Rimini
30 Aprile 2025 - 10:35
Vertical farming: siglata joint venture tra Planet Farms e Swiss Life Asset Managers
30 Aprile 2025 - 09:01
Veneto: si accentua il ‘mal verde’ della soia, gli agricoltori scelgono di seminare mais
17 Aprile 2025 - 09:22