Berlino (Germania) – “Se le esportazioni italiane di ortofrutta fresca sono in calo è perché è ancora troppo lunga la lista dei paesi extra Ue in cui non abbiamo possibilità di accesso”. A lanciare l’allarme è Davide Vernocchi, coordinatore ortofrutta di Alleanza cooperative agroalimentari, in occasione di Fruitlogistica a Berlino. “Un esempio emblematico è quello delle mele: dalla chiusura del mercato russo nell’estate del 2014, nessun nuovo mercato è stato aperto per le mele italiane”, spiega Vernocchi. “E la stessa situazione si riscontra anche nell’export del kiwi, che attende da anni un sospirato via libera per l’avvio della commercializzazione in mercati potenzialmente assai interessanti, come Giappone, Israele, Vietnam o Colombia”. Secondo Vernocchi, un grosso ostacolo è rappresentato dalla mancanza di reciprocità: “Vale a dire che per l’esportazione fuori dall’Ue i singoli stati membri devono portare avanti negoziati bilaterali per ogni specifico prodotto, al contrario gli stati extra Ue che vogliono importare nel mercato Ue devono negoziare le condizioni di accesso un’unica volta (non 28), direttamente con Bruxelles”.
Export ortofrutta, Alleanza cooperative: “Necessario aprire nuovi mercati”
federica2023-06-14T10:52:41+02:007 Febbraio 2019 - 16:34|Categorie: Ortofrutta|Tag: Davide Vernocchi, export ortofrutta|
Post correlati
Macfrut 2025: la filiera dell’ortofrutta si dà appuntamento dal 6 all’8 maggio a Rimini
30 Aprile 2025 - 10:35
Vertical farming: siglata joint venture tra Planet Farms e Swiss Life Asset Managers
30 Aprile 2025 - 09:01
Veneto: si accentua il ‘mal verde’ della soia, gli agricoltori scelgono di seminare mais
17 Aprile 2025 - 09:22