Milano – Quella di assumere farmaci dimagranti GLP-1 non è una moda solo americana. L’Agenzia italiana del farmaco ha infatti registrato, nel solo 2024, un +78,7% nella vendita di questa tipologia di trattamenti con ‘ricetta bianca’, ovvero senza prescrizione medica. Questi medicinali – tra i più noti l’Ozempic e il Wegovy della Novo Nordisk e il Mounjaro della Eli Lilly – nascono infatti come cura per i diabetici, ma hanno preso sempre più piede anche tra i non diabetici in virtù dei loro conclamati effetti dimagranti.
Ne fanno uso personalità come Elon Musk, Oprah Winfrey e Serena Williams. Quest’ultima, ha perso 14 chili ed è diventata testimonial di una campagna per ‘l’uso consapevole’ dei farmaci GLP-1.
In Italia, il rapporto Aifa 2024 quantifica la spesa privata (non SSN) in 55,3 milioni di euro per i principi attivi della semaglutide e 13,4 milioni per la liraglutide, per circa 300/400 mila scatole vendute. Dati che non includono il Wegovy, semaglutide ad alto dosaggio in commercio solo da metà 2024 e quindi ancora non rilevabile nella top 30 dei più venduti.
“Le limitazioni alla prescrizione e i prezzi alti hanno scatenato la vendita illegale sul web, spesso di prodotti che di GLP-1 non hanno nulla e sono dannosi, come è successo pochi giorni fa a una 31nenne di Padova finita in coma dopo essersi iniettata un falso Ozempic”, scrive oggi il Corriere.
Immagine: Unsplash