Cavenago (Milano) – Mancano solo pochi step all’avviamento dello stabilimento per la coltivazione idroponica (più comunemente chiamato ‘fattoria verticale’, dall’inglese ‘vertical farm’) più grande d’Europa e tra i più innovativi del mondo. Ad avviare questo ambizioso progetto, come riporta Il Corriere, i due soci fondatori: Luca Travaglini (foto), di Travaglini FarmTech, e Daniele Benatoff di Planet Farms. Lo stabilimento, che occupa una superficie di 9mila metri quadrati ed è situato a Cavenago, alle porte di Milano, permetterà di coltivare gli ortaggi in ambienti puri e controllati, senza l’utilizzo di pesticidi. Questo grazie all’implementazione di un’infrastruttura tecnologica 4.0 affidata ad alcuni partner Ict, tra cui Sirti. In dettaglio, la struttura si basa su un sistema capillare di sensoristica che consente un controllo costante e preciso di parametri ambientali quali la temperatura, l’umidità relativa, la luce, la qualità dell’aria e dell’acqua. Il tutto, garantendo la massima efficienza operativa e la totale autosufficienza energetica.
Fattorie verticali: a Milano la più grande d’Europa, firmata Travaglini e Planet Farms
federica2020-07-22T12:56:07+02:0022 Luglio 2020 - 10:59|Categorie: Tecnologie|Tag: fattorie verticali, Planet Farms, Travaglini FarmTech|
Post correlati
Packaging flessibile: ancora volatili i costi dei materiali nel primo trimestre 2025
30 Aprile 2025 - 12:11
Vertical farming: siglata joint venture tra Planet Farms e Swiss Life Asset Managers
30 Aprile 2025 - 09:01
Agricoltura cellulare: Aprovals lancia una open call per sostenere le aziende del comparto
23 Aprile 2025 - 12:34