Felicetti presenta i risultati del bilancio di sostenibilità 2024

2025-10-23T11:01:29+02:0023 Ottobre 2025 - 11:01|Categorie: Grocery|

Cavalese (Tn) – Per il terzo anno consecutivo, Pastificio Felicetti entra nella classifica di Forbes delle 100 aziende più sostenibili d’Italia, confermando la continuità del proprio impegno nella responsabilità d’impresa. Tra i risultati dell’ultimo esercizio, il pack plastic free ha raggiunto il 28% della produzione, l’uso di fonti fossili è calato del 4,3%, l’elettricità proviene al 100% da fonti rinnovabili e nel 2025 è stato siglato un accordo per sostituire l’energia termica da metano con calore 100% green generato localmente tramite combustione di cippato.

Il bilancio di sostenibilità 2024 è stato presentato a Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme alla presenza di stakeholder, istituzioni, clienti e fornitori, con un intervento di Davide Rampello, direttore artistico, regista e curatore di tante partecipazioni nazionali all’Expo, sul tema della montagna, simbolo delle origini e del legame territoriale dell’azienda. “La transizione energetica richiede piccoli passi concreti e misurabili”, commenta Riccardo Felicetti, Ad dell’azienda di famiglia. “Ridurre le fonti fossili e incrementare le rinnovabili è un percorso che costruiamo con coerenza e continuità, in armonia con persone, comunità e ambiente”.

Oltre all’energia, Felicetti investe in economia circolare: l’89% degli imballaggi è riciclato o riutilizzato, il cartone riciclato è cresciuto del 17%, e gli scarti della produzione vengono trasformati in biogas e biodigestato per uso locale. L’obiettivo è superare il 30% di packaging in carta entro il 2027, rafforzando sostenibilità, innovazione e radicamento territoriale.

 

In foto, da sinistra: Riccardo Felicetti, Alessia Felicetti, e Davide Rampello

Torna in cima