Alba (Cn) – Per i suoi prodotti Ferrero trasforma un terzo della produzione industriale mondiale di nocciole. Ma circa il 55% del frutto, costituito da guscio e cuticola, resta inutilizzato. Non c’è da stupirsi, dunque, se la multinazionale investe da anni per convertire in risorse, secondo i principi dell’economia circolare, gli scarti della materia prima. In particolare alla Soremartec, società del Gruppo specializzata in R&S, hanno scoperto che dai gusci della nocciola può essere ricavata una fibra prebiotica (denominata Axos) che ha un effetto positivo sul microbiota intestinale, favorisce lo sviluppo di batteri benefici e possiede proprietà antiossidanti con proprietà benefiche su sistema immunitario, cardiovascolare e metabolismo dei lipidi. Inoltre, la cuticola del frutto è ricca di polifenoli, utili per combattere radicali liberi, malattie metaboliche e degenerazione cognitiva. Risultati che aprono nuovi scenari di collaborazione tra diversi settori, in questo caso fra il food, la cosmesi e la farmaceutica.
Ferrero: scarti di nocciole utili per cosmesi e farmaceutica
Irene2017-02-17T10:30:50+02:0014 Febbraio 2017 - 10:30|Categorie: Dolci&Salati|Tag: cosmesi, farmaceutica, ferrero, nocciole|
Post correlati
Idb Industria Dolciaria Borsari presenta a Tuttofood le novità del Natale 2025
29 Aprile 2025 - 14:34
La Perla di Torino presenta a Tuttofood il nuovo Tartufo di Cioccolato Pesca Amaretto
29 Aprile 2025 - 10:10