Andria (Bt) – Costituito il Consorzio per la tutela e la valorizzazione della burrata di Andria Igp, denominazione iscritta nel registro dell’Unione europea, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 2 dicembre 2016. L’atto di fondazione avverrà nella sala consiliare del Comune di Andria, in piazza Umberto I, il 17 febbraio. A costituire l’Ente saranno i soci dell’Associazione produttori burrata di Andria, nata nel 2010 grazie all’impegno di sei produttori (Caseificio Montrone, Sanguedolce, Caseificio Andriese ‘Bontà genuina’, Caseificio F.lli Simone, Caseificio F.lli Nuzzi e Caseificio Michele Olanda). Il neonato Consorzio ha l’obiettivo di “salvaguardare l’origine della burrata di Andria e di definire, grazie al disciplinare di produzione approvato da Ue, Mipaaf e regione Puglia, standard di lavorazione, forma e caratteristiche fisico-chimiche uniche e chiaramente identificabili dal consumatore”, ha spiegato Nicola Cusmai, tecnologo alimentare e segretario dell’Associazione.
Nasce il Consorzio di tutela della burrata Igp di Andria (Bt)
RepartoGrafico2017-02-14T10:07:43+01:0014 Febbraio 2017 - 10:07|Categorie: Formaggi|Tag: andria, burrata igp, caseificio andriese, caseificio f.lli nuzzi, caseificio f.lli simone, caseificio michele olanda, caseificio montrone, Mipaaf, Regione Puglia, sanguedolce|
Post correlati
Agrinsieme chiede che le quotazioni del Pecorino Romano Dop vengano battute in Sardegna
24 Marzo 2025 - 12:31