Bologna – Entra nel vivo il nuovo Erasmus Plus Start up Bio, il progetto destinato ai giovani coltivatori, frutto di una partnership tra FederBio Servizi e Centoform. Focus dell’iniziativa, favorire la transizione dall’agricoltura convenzionale a quella biologica e supportare i processi di innovazione delle aziende agricole. Ha avuto luogo recentemente il primo training virtuale dal titolo ‘Digital transformation of learning in organic farming’, focalizzato sulla formazione degli agricoltori bio. Durante il corso, sono state approfondite le prospettive di innovazione per la formazione del settore, sfruttando le potenzialità offerte dalle tecnologie informatiche, attraverso la trasformazione digitale dei sistemi per l’apprendimento, particolarmente rilevanti in un contesto post Covid-19. L’evento è stato gestito dell’ente di formazione professionale Centoform, coordinatore del progetto, e dagli esperti di FiBL Europe, con la partecipazione dei partner FederBio Servizi, Ecovalia (Spagna), Akep (Grecia), Agrobio (Portogallo). Al termine, i partner hanno ricordato che sarà attivata una open call europea per il reclutamento e la selezione dei partecipanti ai prossimi corsi previsti: un corso base (novembre 2020) e uno avanzato (febbraio 2021).
Formazione e biologico: al via il primo training di Erasmus Plus e Start up Bio
RepartoGrafico2023-06-27T09:52:21+02:0029 Settembre 2020 - 14:47|Categorie: Bio|Tag: Centoform, Federbio|
Post correlati
Collaborazione tra Almaverde Bio e l’attore Giovanni Storti a sostegno del biologico
6 Giugno 2025 - 12:55
Almaverde Bio lancia il Seitan in salsa teriyaki nel formato monoporzione da 120 gr
26 Maggio 2025 - 16:30