Francia / Carrefour apre una rete di convenience store nel metro di Parigi

2025-03-05T08:54:01+02:005 Marzo 2025 - 08:54|Categorie: in evidenza, Retail|Tag: , , , , |

Parigi (Francia) – Carrefour ha siglato un accordo per dotare 45 stazioni della metropolitana di Parigi di un nuovo concetto di minimarket, rivolto ai pendolari. Il piano potrebbe coinvolgere fino a 136 spazi in futuro.

Come riporta Lsa, la catena francese ha stretto una partnership strategica con lo sviluppatore immobiliare Altarea e l’operatore del trasporto pubblico parigino Ratp per lanciare un nuovo concetto di convenience store nelle stazioni della nuova rete Grand Paris Express. Il progetto è orientato ai 300 milioni di passeggeri previsti che utilizzeranno la rete ogni anno.

Il nuovo concept store, il cui nome non è ancora stato rivelato, avrà dimensioni comprese tra 50 e 250 mq e comprenderà “punti vendita multifunzionali”, che offriranno un’ampia gamma di prodotti e servizi: oltre a generi alimentari e prodotti freschi, i negozi venderanno accessori come caricabatterie e auricolari e i negozi più grandi offriranno anche servizi come armadietti per i bagagli, servizi di portineria e punti di raccolta dei pacchi.

Carrefour ritiene che le stazioni di trasporto pubblico giocheranno un ruolo chiave nella sua ulteriore espansione. L’azienda ha già generato un fatturato di 7,8 miliardi di euro con le sue formule di convenience store nel 2024 e vuole rafforzare ulteriormente questa posizione. All’inizio di quest’anno, Carrefour ha firmato un accordo simile con Lagardère Travel Retail e Sncf (l’operatore ferroviario nazionale) per aprire 150 negozi nelle stazioni francesi entro il 2030.

Oltre ai normali negozi Carrefour, nelle stazioni si stanno testando anche due nuovi concetti: ‘Potager City’ è incentrato su frutta e verdura fresca, mentre ‘Api’ consiste in negozi self-service senza personale. L’amministratore delegato Alexandre Bompard si sta concentrando sempre di più sui centri urbani e sui negozi di quartiere per soddisfare l’evoluzione della domanda dei consumatori, che si traduce principalmente in maggiore convenienza e velocità.

Foto di Anastasia Zhenina su Unsplash

Torna in cima