Verona – Il Paese non ha una visione chiara del valore delle fiere e di cosa rappresentano. A sollevare il problema, in un’intervista pubblicata su Repubblica Affari&Finanza, il direttore generale di Veronafiere, Giovanni Mantovani. “Non sono eventi ludico-sociali, ma uno strumento di politica industriale. Negli ultimi anni dalle fiere è passato il 50-60% dell’export delle pmi italiane. Questi concetti sono molto chiari in altri Paesi europei, che stanno intervenendo”. Il riferimento è alla situazione difficile legata alla pandemia, che avrebbe generato, secondo il Dg, una perdita di fatturato attorno al 60% per le fiere italiane. “Gli altri operatori internazionali partiranno a gennaio 2021 avendo messo in un anno difficile fieno in cascina, grazie agli interventi dello Stato. In Italia sono stati stanziati 30 milioni per tutto il sistema fieristico. Equivale a offrirci un caffè”. E sulle operazioni di concentrazione fra enti fieristici, Mantovani commenta: “Non è una stagione facile, ma fare operazioni per necessità e non per opportunità sarebbe un errore”.
Giovanni Mantovani (Verona Fiere): “Il nostro settore è uno strumento di politica industriale”
federica2023-06-23T11:40:53+02:006 Luglio 2020 - 12:58|Categorie: Fiere|Tag: Giovanni Mantovani, veronafiere|
Post correlati
L’effetto “sorpresa” guida la crescita della Private label. Gli highlights di PLMA 2025
23 Maggio 2025 - 12:03
Si è conclusa l’ottava edizione di Tuttopizza, la prima in collaborazione con Sial Network
22 Maggio 2025 - 14:33
Despar: due riconoscimenti ai ‘Plma’s 2025 International Salute to Excellence Awards’
20 Maggio 2025 - 16:07
Fiere di Parma: nel 2024 crescono fatturato (47 milioni) ed Ebitda (12 milioni)
20 Maggio 2025 - 11:04