Verona – Il Paese non ha una visione chiara del valore delle fiere e di cosa rappresentano. A sollevare il problema, in un’intervista pubblicata su Repubblica Affari&Finanza, il direttore generale di Veronafiere, Giovanni Mantovani. “Non sono eventi ludico-sociali, ma uno strumento di politica industriale. Negli ultimi anni dalle fiere è passato il 50-60% dell’export delle pmi italiane. Questi concetti sono molto chiari in altri Paesi europei, che stanno intervenendo”. Il riferimento è alla situazione difficile legata alla pandemia, che avrebbe generato, secondo il Dg, una perdita di fatturato attorno al 60% per le fiere italiane. “Gli altri operatori internazionali partiranno a gennaio 2021 avendo messo in un anno difficile fieno in cascina, grazie agli interventi dello Stato. In Italia sono stati stanziati 30 milioni per tutto il sistema fieristico. Equivale a offrirci un caffè”. E sulle operazioni di concentrazione fra enti fieristici, Mantovani commenta: “Non è una stagione facile, ma fare operazioni per necessità e non per opportunità sarebbe un errore”.
Giovanni Mantovani (Verona Fiere): “Il nostro settore è uno strumento di politica industriale”
federica2023-06-23T11:40:53+01:006 Luglio 2020 - 12:58|Categorie: Fiere|Tag: Giovanni Mantovani, veronafiere|
Post correlati
Conci (Fiera Milano): “Il futuro delle manifestazioni sarà ibrido, non solo b2b”
17 Novembre 2025 - 11:39
Fiera Milano: nei primi nove mesi crescono ricavi consolidati (+25,7%) e Ebitda (+14,7%)
13 Novembre 2025 - 16:39
Il 24 e 25 novembre torna la World Bulk Wine Exhibition, fiera del vino sfuso
12 Novembre 2025 - 10:27
Sigep World: i trend dell’edizione 2026. Al centro gelato, bar e mondo della pizza
10 Novembre 2025 - 12:40