Gruppo Romano Supermercati (aderisce a Selex) inaugura un nuovo polo logistico

2025-08-11T12:24:13+02:0011 Agosto 2025 - 09:05|Categorie: in evidenza, Retail|Tag: , , , , |

Di Giulio Rubinelli

Gruppo Romano Supermercati prosegue il suo percorso di potenziamento ed efficientamento del proprio sistema logistico, con l’obiettivo di riparametrare il sito logistico all’incredibile crescita dei volumi avutasi dagli albori del gruppo ad oggi e garantire la programmazione senza timori di sorta del piano di sviluppo della rete vendite che prosegue a gran ritmo e senza soste, con oltre 210 punti vendita serviti.

Il nuovo polo destinato ai prodotti freschissimi, realizzato a ridosso del CAR di Guidonia, è stato inaugurato lo scorso 6 luglio: si tratta del neo CEDI Gros-Maestri del Fresco dedicato ai reparti ortofrutta, ittico e Safo.

Complessivamente il nuovo polo logistico si estende su 30.000 mq, dei quali 20.000 adibiti alla smista e stoccaggio dell’ortofrutta, 5.000 all’ittico e i restanti 5 alla ventilazione del Safo.

Ottomila metri quadrati saranno destinati ai freschissimi e in questa area verranno movimentati tre milioni di colli. L’area destinata alla piastra distributiva dei prodotti ittici si estende su una superficie di 5 mila metri quadrati per una movimentazione di 20 milioni di colli. Le bocche di carico e scarico della merce sono 78.

La nuova piattaforma, nella vision imprenditoriale che l’ha ideata, permetterà inoltre di migliorare le performance di servizio verso i mercati sia in termini di orario di consegna, grazie alla velocizzazione delle operazioni di smista, sia in termini di riduzione degli errori di handling, grazie agli spazi generosamente disegnati nella fase di creazione e posizionamento delle baie di smista.

L’apertura del nuovo polo logistico garantirà l’occupazione a 170 addetti, ma l’azienda ha già avviato un programma di assunzioni. Nel breve periodo, infatti, l’organico sarà ampliato con l’inserimento di magazzinieri e addetti alla logistica.

Un’apertura integrata

Il nuovo polo logistico si aggiunge e si integra perfettamente con le altre strutture distributive del GROS che si estendono su una superficie di 117 mila metri quadrati attive nel Lazio. Tra queste anche il la sede storica di Tor Tre Teste, dove da alcuni anni è operativo il primo darkstore, da cui ha avuto origine dapprima l’e-commerce Gros e successivamente i dodici e-commerce delle aziende che fanno parte del consorzio.

Dall’autunno del 2024, con l’attivazione del polo logistico, la struttura distributiva del GROS nel suo complesso sarà pari a 117 mila metri quadrati. Ognuno con le proprie specificità, i vari poli logistici sono accomunati da un unico progetto volto a rendere l’attuale sistema di gestione integrata della filiera logistica e distributiva ancora più innovativo e all’avanguardia grazie all’introduzione di soluzioni tecnologicamente avanzate che hanno lo scopo di supportare al meglio la rete vendita composta da 210 supermercati.

“Il nuovo polo logistico – ha detto Paolo Cetorelli, presidente del GROS Gruppo Romano Supermercati – è stato realizzato tenendo conto delle esigenze dei punti vendita e l’integrazione con gli altri centri di distribuzione del GROS permetterà di assicurare ad ogni supermercato un adeguato supporto nel flusso delle merci e una riposta puntuale ed efficiente, ottimizzando così i processi di stoccaggio, movimentazione e spedizione dei prodotti. La nuova struttura distributiva permetterà, proprio attraverso il miglioramento delle operazioni logistiche, la riduzione dei costi operativi. Infine, grazie alla razionalizzazione e ottimizzazione della distribuzione delle merci il GROS riuscirà a migliorare i propri target legati alla sostenibilità continuando a offrire al territorio servizi di qualità che rispondano alle esigenze dei consumatori osservando una sempre più rilevante attenzione per l’ambiente”.

 

 

Torna in cima