Orsenigo (Como) – Alla Icam (125 milioni di euro il fatturato 2014) si è già raggiunto il traguardo dell’Industria 4.0. La scelta della famiglia proprietaria Agostoni-Vanini di aumentare gli investimenti in innovazione oltre il 15% ha portato numerosi vantaggi competitivi all’interno del nuovo stabilimento a Orsenigo, in provincia di Como. Con lo smart manufacturing anzitutto aumenta la qualità del prodotto, realizzato con parametri maggiormente replicabili, inoltre è possibile monitorare in tempo reale il processo produttivo e rendere più efficace la programmazione della manutenzione. “Si è dimezzato il budget per questa voce, mentre è aumentata l’efficienza complessiva, giungendo al 90% contro una media del 70%”, spiega al Sole 24 Ore Antonello Ercole, direttore industriale alla Icam. “Oggi gli impianti sono predisposti per variare da un prodotto all’altro con la massima flessibilità. Ogni lotto è tracciabile e la nostra produzione può ottenere tutte le certificazioni richieste al mondo”. Nello stabilimento di 50mila mq, vengono prodotte 10mila tonnellate di tavolette, 26mila di cioccolato e 16mila di semilavorati in un anno.
Icam: efficienza al 90% con lo smart manufacturing
Irene2015-07-07T10:07:13+02:007 Luglio 2015 - 10:07|Categorie: Dolci&Salati, Tecnologie|Tag: Antonello Ercole, Icam, Industria 4.0|
Post correlati
Packaging flessibile: ancora volatili i costi dei materiali nel primo trimestre 2025
30 Aprile 2025 - 12:11
Vertical farming: siglata joint venture tra Planet Farms e Swiss Life Asset Managers
30 Aprile 2025 - 09:01
Idb Industria Dolciaria Borsari presenta a Tuttofood le novità del Natale 2025
29 Aprile 2025 - 14:34