Desenzano del Garda (Bs) – Il Consorzio tutela Grana Padano presenta oggi, nel contesto della conferenza internazionale della Fao dal titolo ‘Prospettive mondiali sulle Indicazioni Geografiche’, che si sta svolgendo a Roma, il progetto Life Ttgg.
Sviluppato tra il 2017 e il 2022, è stato promosso dal Consorzio di tutela, in sinergia con Politecnico di Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, Enersem, OriGIn, Fondazione Qualivita e Cniel. Life Ttgg è il primo progetto per migliorare la sostenibilità delle produzioni Dop e Igp.
Dalla ricerca è nato lo Strumento di supporto alle decisioni ambientali (Ssda), che permette di creare scenari di miglioramento dell’impatto ambientale con diverse azioni a vari livelli della filiera. Ai produttori di latte permette, ad esempio, una gestione efficiente degli effluenti, la produzione di energie rinnovabili o l’ottimizzazione della mandria. Nei caseifici consente l’efficientamento energetico e nelle fasi di confezionamento fornisce indicazioni sulla conservazione per evitare spreco alimentare.
L’approccio, partito dall’ambito italiano, è ripetibile e scalabile a tutte le Dop e Igp su scala globale. I risultati, inoltre, sono stati talmente convincenti che Consorzio Grana Padano, Politecnico di Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza ed Enersem hanno sottoscritto un nuovo accordo per aggiornare il database e favorire l’utilizzo di Ssda tra i propri consorziati e da parte delle altre Dop nazionali.
Clicca qui per rimanere aggiornato sul mondo dei prodotti lattiero caseari.