Il Consorzio del Parmigiano Reggiano ha celebrato il 90esimo anniversario dalla fondazione con un evento al Teatro Regio di Parma

2024-10-18T09:05:48+02:0017 Ottobre 2024 - 17:03|Categorie: Formaggi|

Parma – Il Consorzio del Parmigiano Reggiano ha celebrato, il 16 ottobre, il 90esimo anniversario della sua fondazione con una serata al Teatro Regio di Parma a cui ha presenziato anche Sergio Mattarella, presidente della Repubblica Italiana.

L’evento, dal titolo ‘7 battiti, 90 anni di futuro’, con la conduzione di Federico Quaranta, personaggio televisivo e radiofonico della Rai, è stato un momento per celebrare la ricorrenza con tutti i caseifici soci, gli operatori della filiera, le autorità locali, i media nazionali e le rappresentanze degli enti economici della zona di origine. E’ stata inoltre un’occasione per presentare due importanti progetti che saranno punti di riferimento per il futuro del Consorzio: l’Archivio storico digitale, che racchiude un patrimonio di materiali costituito da oltre 1.500 fotografie, 200 video e 3mila documenti, e la nuova identità sonora del Parmigiano Reggiano, che intende sottolineare come, oltre al gusto, anche il suono ha caratterizzato da sempre la storia del Parmigiano Reggiano attraverso il rituale della battitura.

La serata è stata infine un’occasione per riflettere sull’importanza sociale del Parmigiano Reggiano. La Dop è infatti una risorsa economica che alimenta consumi per oltre 3 miliardi di euro all’anno, con 292 caseifici produttori, oltre 2.100 allevatori e conferenti latte, e una filiera produttiva che coinvolge oltre 50mila persone.

“Questa sera abbiamo preso un impegno, a nome di tutti i produttori e lavoratori della nostra comunità, dinnanzi al Presidente della Repubblica: quello di affrontare le sfide di oggi e del futuro con rinnovata convinzione nella nostra azione basata sul ‘fare insieme’, che ci ha premiato fino ad oggi”, ha commentato il presidente del Consorzio Nicola Bertinelli.

 

Clicca qui per rimanere aggiornato sul mondo dei prodotti lattiero caseari.

Torna in cima