Desenzano del Garda (Bs) – Il Consorzio Grana Padano ha scelto di affiancare la Fondazione nella creazione di un progetto di promozione dell’attività fisica e dello sport destinato a restare a disposizione di tutti, anche dopo i Giochi. L’obiettivo è diffondere i valori dello sport e dell’esercizio fisico come fondamentali abitudini quotidiane per il benessere delle persone.
L’utilità sociale del progetto si fonda sul valore dell’attività fisica quale elemento essenziale per la salute, attività considerata dalla scienza medica tra i più efficaci comportamenti per ridurre il rischio di malattie nel corso della vita, unitamente all’equilibrata alimentazione. Per questo motivo, il portale Educazione Nutrizionale Grana Padano è stato aggiornato con una nuova sezione – ‘L’attività che promuove la salute’ – sviluppata in 13 capitoli, ognuno dei quali illustra le motivazioni e i diversi modi di fare attività fisica per migliorare la salute.
Il progetto si sviluppa come una guida pratica che propone l’attività fisica in ogni momento della vita: in età pediatrica, per donne e uomini adulti e anziani, per le persone affette dalle più importanti patologie, per le persone diversamente abili, oltre a esercizi specifici per prevenire i disturbi muscoloscheletrici derivati dal lavoro statico.
Alcuni capitoli illustrano le peculiarità delle attività aerobica, anaerobica, l’allenamento con sovraccarichi, il lavoro dei muscoli, l’utilizzo dei macronutrienti, le problematiche che nascono dall’allenamento, i benefici per il cuore e anche la morte improvvisa. Gli esercizi proposti sono illustrati con disegni e video per facilitarne l’esecuzione.