Pescara – Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo ha ottenuto la certificazione di sostenibilità integrata Si Rating di ARB SBpA. “La sostenibilità è uno degli obiettivi che ci siamo posti da diversi anni. Essere il primo Consorzio di Tutela d’Italia ad aver ottenuto questo attestato dà valore e qualifica il lavoro intrapreso: vengono così riconosciute l’attenzione e l’impegno del Consorzio per migliorare l’impatto ambientale, sociale e di buona governance (ESG), perseguendo i 17 obiettivi fissati dalle Nazioni Unite nell’Agenda 2030 (SDGs)”, ha commentato Valentino Di Campli, presidente del Consorzio, qui ritratto con Ada Rosa Balzan, fondatrice e amministratore delegato di ARB, la startup che ha ideato il protocollo. Si Rating – Sustainability impact rating è un indice basato su strumenti riconosciuti a livello internazionale e, al contempo, uno strumento strategico di analisi, di gestione e di comunicazione della sostenibilità. Il risultato complessivo ottenuto dal Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo ha superato i canoni richiesti per la certificazione. A rafforzare il giudizio le ottime performance in alcuni settori, in particolare sul fronte delle Condizioni di Lavoro (80%), della Qualità del Servizio-Prodotto (71%) e del Codice di Condotta e Whistleblowing (73%).
Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo ottiene la certificazione Si Rating
RepartoGrafico2022-07-04T15:15:30+01:004 Luglio 2022 - 15:15|Categorie: Vini|Tag: Ada Rosa Balzan, Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo, Si Rating, Valentino Di Campli|
Post correlati
L’Alba e la Pietra Annodiciotto del Poggiarello ottiene le ‘4 Viti’ dalla Guida Vitae 2026
14 Novembre 2025 - 11:33
Low-alcohol e vitigni resistenti, il contributo di Doc delle Venezie a RIVE Pordenone
13 Novembre 2025 - 16:14
Usa / Prosecco a rischio ‘esplosione’. Costco ritira un milione di bottiglie dal mercato
13 Novembre 2025 - 09:37