Milano – Aumenta la presenza del vetro sugli scaffali dei supermercati, come evidenzia un report realizzato per conto di Assovetro da Guido Cristini, docente dell’Università di Parma, e presentata a Milano, dal titolo: “Il contributo del packaging in vetro nella valorizzazione delle categorie food & beverage. Implicazioni per la grande distribuzione”. In dettaglio, emerge che per vino, birra e sughi l’85% del fatturato è oggi assorbito da quelli confezionati in vetro, con tassi di crescita del 17% per i sughi, del 16% per le birre e del 13% per il vino (2016-2019). Nel settore succhi, la crescita del fatturato è stata del 10%. La presenza del vetro è in aumento soprattutto nel segmento premium, per cui è prevista una crescita del 7-8% nel prossimo triennio. Dal report emerge che rispetto a 40 anni fa, per la produzione di bottiglie e vasetti si è ridotto del 50% il fabbisogno di energia e sono calate del 70% le emissioni. Il tasso di riciclo del vetro ha raggiunto, nel 2018, il 76,3% (+6,6% rispetto all’anno precedente). In Italia l’industria di bottiglie e vasi in vetro conta 16 aziende, 39 stabilimenti, 7.100 addetti, più 12mila dell’indotto, sviluppa due miliardi di fatturato ed è seconda in Europa nella produzione di contenitori.
Il vetro piace a Gdo e consumatori. Il report di Assovetro
federica2019-11-19T14:56:37+02:0020 Novembre 2019 - 09:30|Categorie: Tecnologie|Tag: assovetro, packaging, vetro|
Post correlati
Packaging flessibile: ancora volatili i costi dei materiali nel primo trimestre 2025
30 Aprile 2025 - 12:11
Vertical farming: siglata joint venture tra Planet Farms e Swiss Life Asset Managers
30 Aprile 2025 - 09:01
Agricoltura cellulare: Aprovals lancia una open call per sostenere le aziende del comparto
23 Aprile 2025 - 12:34