Ipack-Ima Business Monitor: il settore alimentare guida la crescita del mondo packaging

2024-07-16T12:11:56+02:0016 Luglio 2024 - 12:11|Categorie: Tecnologie|Tag: , , , , , , |

Milano – Al via il nuovo Business Monitor di Ipack-Ima: un’esclusiva finestra sui dati di mercato, con previsioni fino al 2027, realizzata in collaborazione con il Mecs, il centro studi sulla meccanica strumentale e le filiere manufatturiere creato da Confindustria Acimac e Ucima.

Il primo approfondimento è dedicato ai materiali di confezionamento e mette a confronto i mercati del food & beverage e del non food, con il primo che si conferma quello maggiormente interessato dall’utilizzo di materiale per imballaggio, con un valore di 3.824,4 miliardi di unità nel 2023 e prospettive di crescita al 2027 (Cagr 2024-2027) pari al +3,2% medio annuo. In dettaglio, il beverage alcolico evidenzia una crescita media annuale del +4% e consumi aggiuntivi pari a 82,3 miliardi di unità. Per soft drink e food il Cagr è del 3,1%, per rispettive 134,2 miliardi e 289,6 miliardi di unità in più.

Dal punto di vista dei materiali di imballaggio, il packaging flessibile è la scelta più diffusa con un volume previsto nell’anno corrente di 1.495,1 miliardi di unità consumate (pari al 33,3% delle confezioni totali) e un Cagr 2024-2027 di +3,5%. Cagr 2024-2027 in positivo anche per le confezioni in metallo (+5%), quelle in plastica rigida (+3%), gli imballaggi in carta e in vetro (Cagr rispettivamente di +1,5% e +1,1%).

Tra le tipologie di confezioni maggiormente utilizzate, traina la crescita prevista entro il 2027 la categoria bag/sachet (Cagr +3,3%). Seguono le lattine per il beverage (+5,7%), le bottiglie in Pet (+3,7%); i pillow pouch in plastica (+7,9%) e i brick carton per i liquidi (4%).

 

Torna in cima