Roma – Sono stati diffusi dall’Istat i dati sul commercio extra Ue, relativi al mese di dicembre e all’intero 2013. L’anno si chiude con un surplus commerciale di 20 miliardi di euro, dovuto a una dinamica lievemente positiva per l’export (+1,3%), ma soprattutto alla contrazione dell’import (-9,5%). I mercati di sbocco più dinamici nel 2013 sono stati: Mercosur (+14,8%), Cina (+9,5%), Russia (+8,2%), Giappone (+7,0%), Opec (+6,3%) ed Eda (+5,4%). L’export di beni non durevoli, sempre nel 2013 è in aumento del 7,5%, rispetto all’anno precedente. I dati relativi al mese di dicembre mostrano un forte dinamismo: export a +7,1% e import a +6,8%, rispetto a novembre. Per le esportazioni si tratta recupero rispetto alla flessione dell’ultima rilevazione (-5,1%), sospinto dai prodotti energetici (+41,1%). Al netto di quest’ultimi, il dato resta fortemente positivo (+5%). Ottimo il trend per i beni non durevoli: +5,7% su base mensile (dato destagionalizzato) e +10,8% su base annua (dato grezzo).
Istat: nel 2013 saldo commercio extra Ue positivo per 20 miliardi di euro
RepartoGrafico2014-01-23T12:03:10+01:0023 Gennaio 2014 - 12:03|Categorie: Mercato|Tag: extra Ue, istat|
Post correlati
Dazi: niente esenzioni per pasta e vino. Il negoziato Usa-Ue si chiude senza progressi
25 Novembre 2025 - 10:51
Confagricoltura Lombardia: “Le limitazioni di Agea ostacolano l’agricoltura di montagna”
24 Novembre 2025 - 09:26
Effetto dazi: ad agosto, importazioni Usa in calo del 5,1% a 340,4 miliardi di dollari
20 Novembre 2025 - 11:05