Pechino (Cina) – “L’interscambio Cina-Italia ammontava a 120 milioni di dollari nel 1970, 10 miliardi nel 2003, oltre 50 nel 2019, per toccare nel 2022 quasi 80 miliardi di dollari”, sottolinea Liu Jianchao, capo del dipartimento per le Relazioni internazionali del Partito comunista cinese, al Sole 24 Ore. “Nel periodo della pandemia l’interscambio tra i due Paesi ha registrato livelli record per tre anni consecutivi”, in una fase in cui l’Italia è ancora indecisa in merito al rinnovo del Memorandum d’intesa sulla Via della Seta siglato nel 2019 e in scadenza nel 2024,”la Cina è disposta a un upgrade quantitativo e qualitativo di cooperazione con l’Italia”, spiega Jianchao al quotidiano di Confindustria. Tra i settori maggiormente interessati dall’interscambio tra i due Paesi, l’agroalimentare: “Quanto agli accordi d’accesso in Cina dei prodotti agroalimentari, l’Italia è al primo posto nella Ue. La Cina sta diventando il mercato più grande del mondo e sta creando un ambiente favorevole alle imprese italiane che investono in Cina”.
Italia-Cina, Pechino auspica il rinnovo del Memorandum d’intesa sulla Via della Seta
RepartoGrafico2023-07-26T10:11:33+02:0026 Luglio 2023 - 10:11|Categorie: Mercato|Tag: italia-cina, memorandum d'intesa, Pechino, via della seta|
Post correlati
Novo Nordisk sospende la produzione del farmaco anti-obesità ad Anagni (Frosinone)
10 Ottobre 2025 - 09:30
L’Osservatorio di HonestFood presenta l’anteprima della ricerca sulla filiera dell’olio d’oliva
10 Ottobre 2025 - 08:00
Regole ambientali: Washington chiede all’Ue di esentare le imprese statunitensi
9 Ottobre 2025 - 10:06
Il ministro dell’Economia Giorgetti vuole favorire l’approdo in Borsa delle Pmi
9 Ottobre 2025 - 10:03