Rimini – L’industria molitoria nazionale trasforma annualmente 5.400.000 tonnellate di frumento tenero che consentono la produzione di circa quattro milioni di tonnellate di farina destinate per il 65% alla produzione di pane e sostituti del pane. E per il 35% ad altri usi (biscotteria, pizza, dolci, pasticceria). Sono questi i dati emersi dalla conferenza ‘I nuovi trend di consumo del pane in Italia, i drivers che orientano la scelta del consumatore’ presentata in occasione del Sigep di Rimini. Il consumo annuo pro-capite di pane in Italia è di circa 41 Kg. Molto meno rispetto alla media europea: in Romania 88 kg, in Germania 80 Kg, in Olanda 57 kg, in Polonia 52 Kg, in Spagna 47 Kg, in Francia 44 Kg, nel Regno Unito 43 Kg. Secondo un sondaggio lanciato da Italmopa, l’84% degli italiani consuma abitualmente pane. Il 72% preferisce il pane di farina bianca, mentre coloro che dichiarano di consumare pane di farine integrali ammontano al 39%. Il 28% degli italiani sceglie di consumare pane di semole di grano duro e il 24% quello di farine multi-cereali.
Italmopa: in Italia, prodotti ogni anno 4milioni di tonnellate di farina
Post correlati
Mulino Bianco presenta Buongrano: il primo biscotto con farina da agricoltura rigenerativa
13 Ottobre 2025 - 11:32
Fruittella (Perfetti Van Melle) presenta Tubi Fill: caramelle gommose vegane al gusto fragola
10 Ottobre 2025 - 16:07
Vergani: tra le novità per il Natale 2025, i panettoni Dubai Style Chocolate e Total Black
10 Ottobre 2025 - 15:54