Milano – Kellogg lancia il Manifesto del Benessere, un racconto che mette in evidenza come impegno sociale, benefici ambientali e nutrizionali vadano di pari passo. “Una visione olistica dello stare bene che riguarda i singoli, le comunità e il pianeta, riducendo, ad esempio, lo zucchero nei propri prodotti; diminuendo l’impatto ambientale eliminando l’aria nei packaging e razionalizzando la logistica; e puntando a un decremento del 50% dei rifiuti organici, compreso lo spreco alimentare, nei siti produttivi con più cibo a disposizione delle categorie maggiormente svantaggiate”, comunica l’azienda in una nota stampa. Il Manifesto riconferma l’impegno di Kellogg a crescere in maniera sostenibile, tenendo in considerazione la filiera allargata e lavorando a monte e a valle. Il tema delle nuove povertà, ad esempio, è diventato sempre più urgente e drammatico. Proprio per dare concretezza a questa visione, la multinazionale si pone l’obiettivo di sfamare 33 milioni di persone in Europa entro il 2030. L’Italia, dal canto suo, sta svolgendo pienamente la sua parte: dal 2015 al 2020 ha conferito cibo a circa un milione e mezzo di persone, con un target al 2030 di poco più di 2 milioni e 600 mila persone. Un risultato frutto delle collaborazioni con Croce Rossa Italiana e Banco Alimentare.
Kellogg lancia il Manifesto del Benessere
RepartoGrafico2021-05-12T14:54:35+01:0012 Maggio 2021 - 15:30|Categorie: Dolci&Salati|Tag: banco alimentare, Croce rossa, Kellogg, manifesto del benessere|
Post correlati
Usa, l’Fda vieta l’uso del colorante Red Dye 3: “È potenzialmente cancerogeno”
16 Gennaio 2025 - 16:29
Sammontana Italia: obiettivo 2 miliardi di ricavi entro il 2028. Focus sul mercato americano
16 Gennaio 2025 - 09:26