Boston (Usa) – Un regime alimentare a base di frutta e verdura potrebbe avere effetti negativi per cuore e arterie. Lo sostiene uno studio su 200mila uomini e donne di età compresa fra 25 e 75 anni, condotto dalla Harvard T.H. Chan School of Public Health di Boston. L’indagine, articolata in tre fasi, è durata dal 1984 al 2013, e i risultati sono stati pubblicati sul Journal of American College of Cardiology, come riporta ItaliaOggi. I ricercatori hanno elaborato un indicatore che distingue frutta, verdure e cereali in base alla lavorazione. Se il regime dietetico si basa su alimenti di origine vegetale ma in gran parte raffinati, ricchi di zuccheri e poveri di micronutrienti, aumenta il rischio cardiovascolare. Per avere effetti benefici, quindi, la dieta vegetariana dovrebbe privilegiare il più possibile cibi non lavorati e di qualità.
Ricerca di Harvard: la dieta vegetariana non garantisce una buona salute
Post correlati
Indagine Altroconsumo sulle acque in bottiglia: 6 marche su 21 bocciate per eccesso di Pfas
23 Maggio 2025 - 14:13
Crisi alimentare: la produzione agricola mondiale potrebbe ridursi fino al 35% entro il 2025
23 Maggio 2025 - 10:52