Chiuro (So) – Prende il via, giovedì 3 ottobre, un’iniziativa, avviata con il supporto organizzativo della Latteria di Chiuro, alla scoperta del mondo agricolo valtellinese. Saranno coinvolti agricoltori, studenti e insegnanti in un’esperienza di formazione e confronto tra generazioni.
Le aziende agricole Marantelli Colombin e Tona di Villa di Tirano apriranno le loro porte per accogliere i protagonisti di questo progetto, che mira a promuovere una nuova consapevolezza sull’allevamento e la produzione di latte, con uno sguardo attento alla sostenibilità. Parteciperà all’indagine degli studenti anche l’azienda Rinaldi, che gestisce alcuni pascoli nell’area di Grosio.
Uno degli elementi centrali del progetto sarà un laboratorio di co-progettazione, gestito dagli studenti e coordinato dal regista Michele Rovati, esperto di educazione visiva, che condurrà gli studenti nella realizzazione di un documentario.
L’iniziativa, che si pone l’obiettivo di coinvolgere anche altre scuole della rete di Magia Verde, associazione impegnata nell’ambito dell’educazione alla sostenibilità, rappresenta un’occasione per avvicinare i giovani al mondo della produzione agricola, sensibilizzandoli sull’importanza della qualità del latte, della cura per l’ambiente e del benessere animale.
Clicca qui per rimanere aggiornato sul mondo dei prodotti lattiero caseari.