La scomparsa di Arturo Falcone

2024-09-16T10:40:34+02:005 Settembre 2024 - 09:34|Categorie: Salumi|Tag: , |

Camigliatello Silano (Cs) – Lo scorso 2 settembre, si è spento Arturo Falcone, imprenditore calabrese da sempre impegnato nell’industria delle carni e dei salumi. Arturo lascia la moglie Nina, i figli Francesca e Ugo, e la tanto amata nipotina Matilde Sila. Arturo ha iniziato seguendo le orme del padre, Ugo, e con gli anni, ha creato diverse attività d’impresa. In primis, il Centro Carni Sila, azienda affermata nel panorama calabrese e nazionale. Con due impianti di produzione, uno a Camigliatello Silano (Cosenza), paese natale di Arturo, e un secondo e più moderno stabilimento a San Giovanni in Fiore (Cs). L’azienda è specializzata nella vendita dei salumi tradizionali di Calabria anche nelle maggiori insegne della Gdo nazionale, a marchio Sila&Sila. Anche spinto dalle sue origini passate dietro il banco della salumeria di famiglia, Arturo ha continuato a sviluppare l’attività retail in capo alla Centro Carni Sila, con due punti vendita all’attivo, una macelleria e una salumeria, in pieno centro a Camigliatello Silano, rinomato luogo turistico dell’altopiano della Sila.

Negli ultimi anni, Arturo si era impegnato nella realizzazione della sua ultima avventura, il Mercato Silano. Un vero e proprio mercato al coperto, con l’immancabile salumeria e macelleria, e una cucina tipica, un connubio perfetto ispirato dal concept ormai di moda nel nord Italia ed in Europa. La struttura ha ricevuto vari riconoscimenti e molto consenso nel pubblico, contribuendo in modo significativo al miglioramento dell’offerta turistica del territorio Silano.

Torna in cima